055 ..:: 08.10.2022
..:: Sopra, la prima uscita di Tristan und
Isolde di Richard Wagner.
TRINITAPOLI ..:: “Tristano e Isotta” è un
dramma musicale scritto da Richard Wagner tra il 1857 e il
1859. Inizialmente l’opera doveva essere rappresentata al
Teatro di Vienna, ma fu rifiutata perché ritenuta difficile
da eseguire. Dopo sei anni, nel 1865, si tenne la prima
rappresentazione al Teatro di Monaco di Baviera.
L’opera è divisa in 3 atti.
Ascoltando le numerose opinioni, ci furono molti compositori
che apprezzarono il brano giudicandolo come un’opera di
grande eccellenza, mentre altri che non lo approvarono
ritenendolo molto complesso e difficile da interpretare.
La storia è ambientata fra la Cornovaglia, l’Irlanda e la
Bretagna, e narra le vicende di Tristano, un giovane
cavaliere, che dopo la scomparsa dei genitori, ebbe
l’opportunità di vivere con lo zio Marco, Re di Cornovaglia.
Poco dopo, in Cornovaglia giunse Morholt, il cognato del re
d’Irlanda, che richiese con insistenza il pagamento
dell’imposta da destinare all’Irlanda. Per svincolare la
Cornovaglia dal dazio, Tristano decide di battersi contro
Morholt e lo uccide. Rimasto ferito durante lo scontro,
Tristano viene soccorso da Isotta, regina d’Irlanda e
fidanzata di Morholt, la quale in un primo momento non aveva
informazioni circa la sua identità. Poco dopo, grazie al
ritrovamento della spada, ella capisce di aver aiutato
l’assassino del suo fidanzato. Isotta, ebbe compassione per
il giovane e non mise in atto la sua punizione; in cambio
lui le promise fedeltà eterna. Ma Tristano non mantenne la
promessa fatta, e ritornò in Irlanda per chiederla in sposa
per lo zio Marco.
La madre di Isotta, felice della richiesta, decide di
preparare una pozione amorosa per Marco e Isotta. Ma, per
sbaglio, il filtro magico è bevuto da Tristano e Isotta, che
si innamorano perdutamente l’uno dell’altra. Quando lo zio
scoprì l’inganno e il tradimento dei due giovani, li fece
condannare a morte. Eppure, essi riuscirono a scappare nella
foresta. Dopo molti anni, Isotta riconquista la fiducia del
Re e ritorna a corte, mentre Tristano decide di rimanere in
esilio e sposa Isotta dalle Bianche Mani, figlia del re Hoel
e sorella di Kaherdin.
Quando, durante un conflitto Tristano è nuovamente colpito
da un’arma avvelenata; chiede l’aiuto di Isotta, la regina
d’Irlanda, considerata da lui l’unica persona in grado di
salvarlo. Ma mentre aspetta di rivederla, Tristano muore.
Intanto, Isotta arriva e muore a sua volta accanto a lui.
“Tristano e Isotta” è sicuramente una delle più celebri e
travolgenti storie d’amore di tutti i tempi. Wagner, grazie
alle sue tecniche musicali, tra cui l’uso frequente dei
cromatismi e delle armonie riesce a creare una melodia
divina in grado di stupire gli ascoltatori.
Il famoso accordo di Tristano, presentato all’inizio
dell’opera, ci mostra l’allontanamento di Wagner dalle forme
e dalle strutture armoniche del classicismo, e con l’aiuto
delle dinamiche musicali, tra cui le dissonanze, riesce a
risaltare tutte le sensazioni positive e negative trattenute
fino a quel momento. L’accordo, è stato in seguito
utilizzato da altri compositori, tra cui Johannes Brahms nel
primo movimento della Quarta Sinfonia, Pëtr Il'ič Čajkovskij
nel primo movimento della Sinfonia n. 6, e Anton Bruckner
nella parte finale del primo movimento della Sinfonia n. 4.
Per ciò che concerne l’organico orchestrale, Wagner utilizza
numerosi strumenti tra cui i flauti, i corni, gli oboi, i
clarinetti, i fagotti, le trombe, i tromboni e il basso
tuba. Per le voci invece, il tenore (Tristan, Melot, un
pastore, un giovane marinaio), il baritono (Kurwenal e un
timoniere), il soprano (Isotta), il mezzosoprano (Brangania),
il basso (Marco, re di Cornovaglia).
Alessia Zanna
..:: Note e approfondimenti. |
|
Nella foto, il Maestro di Violino Alessia
Zanna, autrice dell'articolo inserito in questa
pagina web. |
|