LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Il portale dell'apprendimento on-line.

www.tuttoQUIZ.it

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Venti anni di formazione è on-line! Dall'Anno 2000 siamo un Ente accreditato e qualificato dal MIUR. Consulta ogni tanto il nostro sito ASSODOLAB e trova le offerte che vanno bene per la tua formazione on-line. www.corsocoding.it
TESLA ELECTRIC di Torella Antonio

Strada Provinciale Cerignola, 9

76015 TRINITAPOLI BT

Tel. 328.8980125

Tel. 328.3589991

teslaelectric@virgilio.it

 

 

Impianti, automazione, impianti elettrici civili e industriali, impianti TV SAT, installazione quadri di controllo, videosorveglianza, sistemi antintrusione,  assistenza elettronica ecc...

 

 

Dante-Symphonie di Franz Liszt, una sinfonia corale che prende forma a Dresda.

074 ..:: 01.11.2022

 

 

..:: Sopra, la copertina di: Dante Symphony, by Franz Liszt; Margit László; The Budapest Philharmonic Orchestra; György Lehel; Magyar Rádió És - Westminster (WST 14152).

 

 

 

TRINITAPOLI ..:: Dante-Symphonie (S. 109) in re minore, è una sinfonia corale che Franz Liszt compose tra il 1855 e il 1856. La sua prima esecuzione si tenne a Dresda il 7 novembre del 1857.
L'opera, tratta dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, è dedicata al compositore tedesco Richard Wagner, suo intimo amico.
E’ composta da tre movimenti: Inferno, Purgatorio e Magnificat. Quando Liszt cominciò a lavorare sul testo, voleva rimanere fedele alla versione originale dell’opera dantesca, ma su suggerimento di Wagner, optò poi di sostituire il Paradiso con il Magnificat nei primi versi, seguiti da un Osanna e un Alleluia.
Il primo movimento, che corrisponde all’Inferno, si apre con un tempo lento da cui dipartono tre temi. L’esordio iniziale, che evoca i versi incisi sulle porte dell’Inferno, è affidato ai tromboni che introducono la melodia nella tonalità di re minore, per poi farla terminare in sol diesis, una tonalità molto ambigua. Attraverso varie modulazioni, si ha il passaggio dal primo al secondo tema, che si presenta identico al primo concludendosi anche in questo caso nella tonalità di sol diesis. Il terzo tema, invece, si apre con la tonalità di mi naturale, per poi arrivare alla tonalità di do diesis con una melodia eseguita dagli archi che termina con l’enigmatico accordo di settima diminuita nella tonalità di sol diesis. Dopo l’esposizione dei tre temi, troviamo la sezione successiva, che con il suo andamento molto veloce rappresenta l’anticamera dell’Inferno e il Limbo. Questo primo tempo, presenta una struttura molto simile a quella della sonata, e descrive la discesa agli inferi di Dante e Virgilio. L’Inferno ha un impianto narrativo, infatti può essere suddiviso in svariati “episodi”, il più importante è quello del canto V dedicato a Paolo e Francesca. Questa sezione, che presenta un andamento moderato, inizia nella tonalità di re diesis minore, prosegue poi in fa diesis minore e conclude con la tonalità di la minore.
Con il secondo movimento, il Purgatorio, Lizst intende rappresentare la risalita di Dante dall’Inferno fino al Paradiso. Il brano si compone di due sezioni. La prima, nella tonalità di re maggiore, inizia con una melodia lenta e tranquilla, presentata dai corni, con l’accompagnamento dell’arpa e degli archi. L'intera parte, con un andamento più lento, viene riproposta nella tonalità di mi bemolle maggiore per poi fare ritorno alla tonalità iniziale di re maggiore. Il secondo tema, con un andamento più veloce, è introdotto da una nuova melodia in fa diesis minore, affidata ai violini e ai violoncelli, la quale funge da sostegno al canto eseguito dai corni e dai legni, che termina nella tonalità del si minore. La seconda sezione, che riporta l’indicazione Lamentoso, si apre con un tema principale nella tonalità del re maggiore eseguito dalle viole, contenente una serie di battute nella tonalità del si minore. Lo stesso tema, riproposto poi dagli archi, diventa una fuga a cinque voci. I corni si aggiungono alla melodia e l’andamento musicale diviene sempre più veloce e mosso, fino alla sua conclusione dove il brano subisce un rallentamento. La melodia, guidata dai violoncelli perde la sua intensità e dopo una lunga pausa inizia il terzo movimento.
L’ultimo movimento, il Magnificat, è introdotto dai fiati ed è sostenuto dalle voci femminili, che attraverso l’eleganza dei lunghi e solenni accordi riescono a conferire al brano una conclusione tranquilla ed espressiva. Come riporta Wagner, fu creato anche un secondo finale richiesto dalla principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein, più espansivo che fa concludere l’opera con un fortissimo.
In questa sinfonia, Liszt utilizza una tecnica stilistica favolosa che rende il brano coerente ed equilibrato. Per l’ensemble orchestrale, egli si è servito dei flauti, degli oboi, del corno inglese, dei clarinetti, dei fagotti, delle trombe, dei tromboni, del basso tuba, dei timpani, del tamburo, delle arpe, degli archi e del coro femminile.
 

Alessia Zanna

 

 

 

 

 

..:: Note e approfondimenti.
Nella foto, il Maestro di Violino Alessia Zanna, autrice dell'articolo inserito in questa pagina web.

 

 


 

 

..:: Note

I presenti progetti pubblicati on-line sul sito www.assodolab.it  sul sito www.titoliartistici.it  sul sito www.laformazionemusicale.it e su altri di proprietà della stessa Associazione, possono essere modificati durante l’iter attuativo.
Prima di aderire ad una o più iniziativa, si consiglia di chiedere alla segreteria@assodolab.it  o al presidente nazionale dell’ASSODOLAB agostino.delbuono@assodolab.it  se sono ancora attivi e se sono state apportate delle modiche o variazione ai progetti originali.

 

 

 

 

A Biella LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bergamo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Benevento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Belluno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Barletta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Avellino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Asti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ascoli Piceno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Arezzo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catanzaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catania LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caserta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Campobasso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caltanissetta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cagliari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brindisi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brescia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bolzano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bologna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Foggia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Firenze LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ferrara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Enna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cuneo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Crotone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cremona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cosenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Como LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Chieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Latina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A L'Aquila LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A La Spezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Isernia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Imperia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Grosseto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Gorizia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Genova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Frosinone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Forlì LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Messina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Matera LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Massa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Mantova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Macerata LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lucca LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lodi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Livorno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecco LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecce LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pavia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Parma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Palermo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Padova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Oristano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Nuoro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Novara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Napoli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Modena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Milano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ragusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Prato LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Potenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pordenone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pistoia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pisa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Piacenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pescara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pesaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Perugia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Savona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sassari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Salerno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rovigo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Roma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rimini LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Emilia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Calabria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ravenna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Treviso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trapani LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Torino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Terni LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Teramo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Taranto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sondrio LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siracusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Viterbo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vicenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vibo Valentia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vercelli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verbano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Venezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Varese LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Udine LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trieste LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Aosta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ancona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Alessandria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Agrigento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità.


 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi frequentare un corso on-line sui BES?

 

Bene, da oggi lo puoi fare! Iscriviti sul sito www.corsobes.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati ad aiutare i più bisognosi nella tua classe. Frequenta un corso on-line ASSODOLAB sui DSA.

 

Sul sito https://www.corsodsa.it/ puoi iscriverti gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Agostino Del Buono