LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Preparati per gli esami del patentino on-line, gratuitamente. www.quizpatentino.net

 

 

 

Una notte di fuoco: perché?

016 ..:: 10.12.2017 :: 20:00

 

..:: 1958 :: Una notte di fuoco nella chiesa della Madonna di Loreto.

Preleva il file in .pdf

 

 

 

TRINITAPOLI ..:: Anni Cinquanta: anche Trinitapoli è presa da una gran voglia di progresso che come un brivido at-traversa tutta l’Italia. Il nostro centro, come tanti altri, vuole lasciarsi alle spalle la miseria post-bellica e superare la profonda lacerazione sociale causata dall’assenza in loco di concrete prospetti-ve di lavoro. E’ gioco-forza per tanti, allora, andare a cercare quel lavoro altrove, e così il paese len-tamente si svuota, vedendo partire uno dopo l’altro tanti uomini con le benedette “valigie di carto-ne” ricolme di speranza, verso i poli industriali del Nord. Le donne ed il resto delle famiglie si pre-parano a seguirli, una volta raggiunta dai primi una certa sistemazione.
Una vita, in quegli anni Cinquanta, vissuta dunque a Trinitapoli nel segno della speranza, anche se ogni tanto un guizzo improvviso veniva a spezzare la grigia monotonia; guizzo che lasciava il segno ed induceva la popolazione attonita a chiedersi: perché? Allora, come non porsi un simile interroga-tivo in quella notte d’autunno (per l’esattezza il 23 novembre 1958), allorché molti lavoratori che s’avviavano verso i campi videro un gran fuoco nella locale chiesa della Madonna di Loreto?
L’allarme fu dato da quegli stessi faticatori che, dopo essersi segnati devotamente, di fronte ai ba-gliori che s’intravedevano dai finestroni del tempio gridarono: “La chiesa brucia!!!” Il segnale giunse non solo in casa del parroco (l’indimenticabile Don Pasquale Natalicchio) e del sagrestano, ma anche in altre case, e fu una corsa di volenterosi che si adoperarono per spegnere il rogo che a-veva coinvolto: messali, paramenti sacri, tovaglie d’altare, candelieri, sedie e quant’altro poteva es-sere aggredito dalle fiamme, tutto accatastato nella navata centrale. Chi aveva compiuto il gesto sa-crilego, e poi perché? Sono domande che rimasero senza risposta, nonostante le indagini subito av-viate dalla Tenenza CC di Cerignola. Un dato comunque era certo: qualcuno s’era nascosto all’interno del tempio ed aveva atteso la notte per agire indisturbato. In quel triste momento qualche anziana, particolarmente devota della Madonna, narrava della smania che prese uno stuolo di fedeli in lacrime, intento a spegnere le fiamme ed a cercare di salvare il salvabile.
Ricordava poi, sempre lei, che tra gli altri oggetti vittime dal fuoco vi fu anche il fercolo di legno (la pedèine) su cui veniva issato il simulacro della nostra Madonna quando lo si recava trionfalmen-te in processione per il paese, manufatto risalente alla metà dell’Ottocento e non più in uso. Si riuscì a salvare qualcosa? Quasi nulla! Tra fumo e fiamme una mano pia riuscì a salvare solo il pannello frontale del fercolo, raffigurante la traslazione della S. Casa di Loreto.
Questo dato incuriosisce. Fermiamoci un attimo e chiediamoci: perché al momento in cui si volle realizzare quell’antico fercolo (databile al XIX sec.) si volle raffigurare la Vergine di Loreto (An) seduta su una casetta trasportata dagli angeli con il Bambino in braccio e non altro? Tentiamo una risposta: vedendo quell’immagine frontale, chissà, i fedeli si sarebbero sentiti più vicini al celeber-rimo santuario marchigiano! Comunque si voglia mettere la questione, era un fatto nuovo, giacché solitamente sui fercoli da processione si trovano artistici monogrammi del santo cui esso è destinato o dell’offerente. Ora quel perché vaga inappagato per la nostra mente e richiede una risposta seria e convinta.
 


Matteo de Musso
mdemusso@alice.it 



 

Note:

Ti piace scrivere? Ti piacerebbe effettuare uno Stage (alternanza studio-lavoro) presso la redazione di un Quotidiano on-line?

Invia il tuo curriculum a:

agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi prepararti per il Brevetto di volo?

 

Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente.

 

Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli