LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874
PUBBLICITA'..::  Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
PUBBLICITA'..:: Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. Notizie ed attività dell'azienda. [info...]
SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Raccolta di software Open Source per Windows: The Open CD – Edizione italiana 3.4

 

 

 

DSA: Le novità formative e di aggiornamento dei docenti nella rivista ASSODOLAB di gennaio.

001..:: 08.01.2011

 

 

..:: La copertina della rivista Assodolab, Anno XII, n. 1

 

 

TRINITAPOLI..::   Finalmente pronta la prima rivista ASSODOLAB www.assodolab.it di questo nuovo anno: il 2011. Tra le news spicca il corso di formazione e aggiornamento on-line e in presenza sui «DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento». Il corso è stato deliberato in sede di Consiglio Nazionale di presidenza dell'Assodolab in data 5 gennaio 2011 e quindi, pronto per essere pubblicizzato sulla RIVISTA ASSODOLAB - Anno XII, n. 1 - del 10 Gennaio 2011. Il relatore del corso “on-line” e dei corsi “in presenza”, progettati e realizzati dall’Assodolab sui "DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento", è il prof. Ugo Avalle. Docente di fama nazionale, è un Pedagogista-formatore, iscritto all'albo dell'ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani). E’ altresì docente a contratto presso l'Università agli Studi di Savigliano, in provincia di Cuneo, coautore di 18 testi di “Storia della pedagogia” ed autore del testo «Il benessere a scuola» edito da Mondadori Campus. E’ coordinatore pedagogico delle scuole dell'infanzia della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) provinciale di Alessandria.
Il programma del corso Basic "on-line" sui DSA è il seguente: 1.Definire il disagio – 1.1 Le difficoltà di una definizione univoca – 1.2 Aspetti generali del fenomeno – 2. Aspetti specifici del disagio – 2.1 Fattori relativi al soggetto – 2.2 Fattori contestuali – 2.3 L’abbandono scolastico – 3. Disagio e difficoltà di apprendimento – 3.1 Il disagio – 3.2 Le difficoltà di apprendimento e i disturbi di apprendimento – 4. D.S.A. in Italia – 4.1 Il Disegno di Legge in Italia – 5. La Discalculia – I Parte – 5.1 Come individuarla – 5.2 Strategie di intervento – 6. La Discalculia – II Parte – 6.1 Strategie di aiuto – 6.2 Strumenti: L’Abaco – 6.3 Strumenti: I Regoli Cuisenaire – 7. La Dislessia – I Parte – 7.1 Definizione di Dislessia – 7.2 Come si manifesta – 7.3 Strategie di intervento – 8. La Dislessia – II Parte – 8.1 Interventi metodologi-co-didattici – 8.2 Strumenti compensativi – 8.3 Misure Dispensative – 8.4 Attività specifiche – 9. Disturbi specifici della scrittura – I Parte – 9.1 Scrittura: una abilità complessa – 9.2 Disortografia – 9.3 Errori ortografici – 9.4 Disgrafia – 9.5 Disturbi della scrittura – 10. Disturbi spe-cifici della scrittura – II Parte – 10.1 Consigli pratici ed indicazioni metodologico-didattiche per i docenti – 10.2 Primo periodo: Scuola dell’infanzia – 10.3 Come intervenire in modo preventivo per ridurre la difficoltà di apprendimento – 10.4 Il laboratorio fonologico – 10.5 Percorsi di simbolizzazione: lettura e scrittu-ra – 11. Disturbi specifici della scrittura – III Parte – 11.1 Alcune proposte per le prime due classi della Scuola Primaria – 11.2 Come continuare – 11.3 La dislessia evolutiva – 11.4 Grammatica, Storia – Geografia – Letteratura, Matematica – Geometria, Scienze, Lingua straniera (Francese, Inglese), Tecnologia – Arte – Disegno, Musica, Educazione Fisica o Motoria – 11.5 Come correggere gli elaborati di un alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento?
Oltre al contributo del prof. Agostino Del Buono dell'articolo "Pronti al via, il corso on-line sui Disturbi Specifici di Apprendimento", spiccano altri articoli di altri collaboratori: Gallo Ippolita - La LIM nella scuola come "spazio aperto" alla conoscenza; Giglio Luigina - Metodo Feuerstein: una scommessa possibile!; Campagnolo Giovanni - La rilevanza della pubblicità nella vita dell'uomo di oggi; Rossi Elisabetta - DDAI: Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività; Di Meo Natalia - Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione tra Nord e Sud; Coppola Gaetana - Ma Internet è davvero un "media potente"?; Torello Erika Daria - La documentazione scolastica come formazione, autoformazione e sviluppo delle competenze; Del Buono Corrado - LIM: Problemi operativi e possibili soluzioni. La gestione del testo nelle LIM; Guagenti Maria Grazia - L'importanza della Matematica; Di Pede Giacinta - Insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale. La LIM: più pro che contro; D'Antona Giuseppa - Le competenze e la progettazione didattica; Del Buono Agostino - Formazione in presenza e on-line: «DSA - Disagio, Difficoltà, Disturbi Specifici dell'Apprendimento». Progetto formativo on-line; Ugo Avalle - DSA: L'angolo del pedagogista. DSA: le domande giunte all'Assodolab e le risposte dl pedagogista; La formazione degli insegnanti sui DSA inizia con la stipula della convenzione.
La rivista Assodolab formata da 24 pagine, verrà stampata in quadricromia in 2.700 copie e sarà inviata: al Ministero dell'Istruzione, agli Uffici Scolastici Regionali, agli Uffici Scolastici Provinciali e alle Scuole ed Istituti Scolastici che hanno sottoscritto un abbonamento con l'Assodolab.
Il presidente nazionale dell'Assodolab, prof. Agostino Del Buono, nel suo intervento, all'uscita della rivista ha commentato: «E' una rivista scientifica che le altre Associazioni di docenti non hanno o non stampano. Tengo a precisare che la nostra rivista viene stampata con l'aiuto e la collaborazione di tutti i docenti che fanno parte della stessa Associazione e quindi meritano un ringraziamento ufficiale ad ogni uscita. Intanto la collaborazione è aperta a tutti i docenti per il prossimo numero che dovrebbe uscire nel mese di aprile 2011 nella speranza che le 24 pagine che formano questa rivista vengano raddoppiate».


Carla Minchillo
carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
 

 

 

 


 

...:: Preleva la copia della rivista Assodolab in formato .pdf.
 

..:: www.assodolab.it

 

..:: www.assodolab.it

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Radio Linea n. 1 - La tua radio. Ascolta la radio on-line, in diretta.
 

 

Azienda Agricola Lamacchia.
OLIO DI OLIVA - UVA ITALIA - OLIVE DA TAVOLA..:: La professionalità alla vostra tavola.

 

Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Università telematica e-Campus
Università telematica UNISU
Università telematica Leonardo da Vinci UNIDAV 
Università telematica Guglielmo Marconi UNIMARCONI
Iniziativa popolare: Aboliamo il canone RAI!
MARTINA FRANCA..:: E’ con questa frase che ha inizio il banner inserito nel sito www.utelit.it relativo alla campagna pubblicitaria per abrogare il “canone Rai”.

[continua...]

 

News Italia: La FISE riconosce l’Alta Escuela Española in Italia
 
Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli