001.05.05.2009
TRINITAPOLI..:: Si terrà nella città di Trinitapoli,
nella Sesta Provincia Pugliese, il 31 maggio 2009, il «1°
Concorso nazionale di interpretazione musicale»,
indirizzato non solo agli studenti delle Scuole Medie di I°
grado ma anche a tutti coloro che desiderano mettersi in
competizione. Allo stato attuale, il concorso ha avuto il
patrocinio dai seguenti Enti ed Istituzioni: Presidente
della Giunta Regionale della Regione Puglia, il patrocinio
della Presidenza Regione Calabaria, il patrocinio del
Presidente della Giunta Regionale del Veneto. In questa
pagina web abbiamo inserito il Regolamento del concorso.
Maggiori informazioni possono essere richieste direttamente
al presidente dell'Associazione organizzatrice, ASSODOLAB,
prof. Agostino Del Buono, il cui numero di cellulare è il
339.2661022.
Carla Minchillo
carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
Articolo 1
L'ASSODOLAB, sezione LABORATORIO MUSICALE, in collaborazione
con il Quotidiano on-line
www.lasestaprovincia-pugliese.it , indice ed organizza
il «1° Concorso nazionale di interpretazione musicale» che
si terrà a Trinitapoli presso l’Auditorium dell’Assunta –
Via G. Marconi, 24 – nel giorno 31 maggio 2009.
Articolo 2
Il concorso è aperto ai musicisti di tutti gli strumenti
musicali, di ambo i sessi, di nazionalità italiana o
straniera, purché residenti in Italia.
Articolo 3
Le sezioni strumentali ammesse al concorso sono:
- Sezione I (Pianoforte)
- Sezione II (Chitarra)
- Sezione III (Archi: violino, viola, violoncello,
contrabbasso, arpa ecc..)
- Sezione IV (Percussioni)
- Sezione V (Strumenti a fiato: tromba, trombone, flauto,
fagotto, oboe, corno, clarinetto, sassofono ecc..)
- Sezione VI (Musica da camera: duo, trio, quartetto,
quintetto).
Ogni sezione è divisa in tre categorie:
- Categoria A – fino ad anni 15.
- Categoria B – dai 16 ai 25 anni.
- Categoria C – senza limite di età.
Articolo 4
All'inizio di ogni prova i candidati dovranno esibire un
documento d'identità.
Articolo 5
I candidati dovranno indicare nel modulo d'iscrizione,
oltre le proprie generalità, i brani da eseguire, nonché gli
autori degli stessi.
Articolo 6
La Commissione sarà composta da docenti e/o esperti di
musica nominati dal presidente dell’ASSODOLAB.
Le decisioni ed i giudizi della Commissione sono decisive
ed inappellabili. La Commissione, inoltre, potrà prendere
decisioni straordinarie non contemplate dal presente
regolamento, le cui motivazioni verranno descritte in un
apposito documento firmato dalla Commissione e
dall’Organizzazione stessa.
Articolo 7
Il concorso si svolgerà nella giornata del 31 maggio 2009.
Articolo 8
I brani scelti dal candidato partecipante dovranno essere di
durata massima di 15 minuti e potranno essere ripetuti nella
fase del concorso se la Commissione giudicatrice lo riterrà
opportuno. Copia della partitura dovrà essere consegnata
alla Commissione prima dell’esecuzione dei brani.
Articolo 9
Le spese di viaggio e di soggiorno dei partecipanti e dei
loro accompagnatori sono a loro carico. La quota di
iscrizione non è rimborsabile per nessuna ragione, salvo
annullamento del concorso da parte dell’Associazione
Organizzatrice.
Articolo 10
La quota di iscrizione è pari a Euro 20,00 per ogni iscritto
alla categoria A; Euro 40,00 per le categorie B e C., Euro
60,00 per la Sezione VI Musica da camera: duo, trio,
quartetto, quintetto.
Articolo 11
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non
oltre il 17 maggio 2009. Farà fede la data del timbro
postale di spedizione della domanda di partecipazione.
L’iscrizione al concorso potrà essere effettuata anche
compilando il “Modulo on-line” appositamente predisposto
sulle pagine web raggiungibile dal sito
www.assodolab.it
In questo ultimo caso, il partecipante dovrà inviare
all’indirizzo e-mail
laboratoriomusicale@assodolab.it Il
"Modulo di iscrizione" potrà essere stampato e
fotocopiato da questo link.
I file relativi al documento di riconoscimento e copia del
versamento effettuato.
Articolo 12
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati:
fotocopia del documento di riconoscimento; un breve
curriculum vitae; copia del versamento effettuato sul c/c
postale N. 13014758 intestato a: ASSODOLAB – Via Cavour, 76
– 71049 TRINITAPOLI FG.
Nella “causale di versamento” andrà indicato: “Iscrizione al
1° Concorso nazionale di interpretazione musicale”.
Per coloro che intendono effettuare il “bonifico” i dati per
il versamento sono i seguenti: Codice IBAN IT34 L076 0115
7000 0001 3014 758.
Articolo 13
I concorrenti dovranno presentarsi alle ore 9:00 presso
l’Auditorium dell’Assunta di Trinitapoli del giorno 31
maggio 2009. I ritardatari saranno ammessi a discrezione
della giuria in coda agli altri concorrenti.
Articolo 14
Gli orari e la scaletta di esecuzione verranno pubblicati
sul sito web
www.assodolab.it al link “1° Concorso nazionale di
interpretazione musicale” a cui il partecipante dovrà fare
riferimento per tenersi costantemente informato.
Articolo 15
I risultati verranno resi noti al termine delle audizioni di
ciascuna categoria a cui seguiranno le premiazioni.
Articolo 16
Durante il concerto e nella fase di premiazione non saranno
consentite registrazioni se non autorizzate in forma scritta
dal presidente dell’Associazione Organizzatrice. L’Assodolab
potrà pubblicare sul proprio sito, sulla propria rivista e/o
su altre testate giornalistiche di cui è Editrice, articoli
sui singoli candidati o sull’intero Concorso indetto dall’Assodolab
Laboratorio Musicale. Potrà altresì pubblicare CD ROM o DVD
di alcuni brani eseguiti o di alcuni filmati dei
concorrenti. I partecipanti non avranno alcun diritto a
compensi per tutto ciò menzionato nonché per eventuali
registrazioni audio-video della propria prova. Le audizioni
sono aperte al pubblico.
Articolo 17
Per il primo classificato di ogni categoria, sarà assegnato
una coppa e il Diploma di 1° premio; la votazione ottenuta
non dovrà essere inferiore a 95/100.
Per il secondo classificato di ogni categoria, sarà
assegnato una targa e il Diploma di 2° premio; la votazione
ottenuta dovrà essere compresa tra 90 e 94/100 .
Per il terzo classificato di ogni categoria, sarà assegnato
una medaglia e il Diploma di 3° premio; la votazione
ottenuta dovrà essere compresa tra 85 e 89/100.
Agli altri partecipanti sarà assegnato un “Attestato di
partecipazione”.
I premi ricevuti dai Comuni, Province e Regioni, verranno
conferiti ai musicisti utilmente collocati.
Articolo 18
L’Organizzazione Assodolab non si assume nessuna
responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura, che
dovessero derivare ai partecipanti durante lo svolgimento
della presente manifestazione.
Articolo 19
L'iscrizione al concorso comporta l'accettazione
incondizionata di tutti gli articoli del presente
regolamento.
Il Presidente Nazionale Assodolab
Prof. Agostino Del Buono
Allegato:
La Locandina del concorso.

|