LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Preparati per gli esami del patentino on-line, gratuitamente. www.quizpatentino.net

 

 

 

58^ FIERA NAZIONALE DEL CARCIOFO: Gli agricoltori cercano nuove piantagioni ed il “Bambù” fa da padrone.

062 ..:: 17.11.2018

 

SAN FERDINANDO DI PUGLIA: Lo stand della OnlyMoso a San Ferdinando di Puglia. L'azienda è produttrice di vivai di Bambù.

 

 

SAN FERDINANDO DI PUGLIA ..:: Le azioni di trasferimento delle conoscenze, unite alle azioni di informazioni agli agricoltori, devono essere inserite al primo posto di un Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Non basta presentare in un convegno un semplice «report» sulla agricoltura in atto in una determinata zona, ma occorre prevedere nello stesso seminario «nuove colture». Solo in questo modo, gli agricoltori e l’agricoltura regionale può andare avanti ed essere “trainante” per tutto il territorio nazionale. Gli agricoltori, quelli più volenterosi, industriosi, capaci, pieni di iniziative, devono avere un ventaglio di indirizzi su cosa investire, su cosa piantumare, ed essere certi che l’impresa ne valga veramente la pena per poter investire nelle “nuove piantagioni” nei loro campi, anche a “lungo termine”.
Ma per fare questo, occorre che qualcuno inizia a parlare di “nuove colture” della zona, nel proprio territorio di residenza, nella propria Regione e soprattutto che ci sia un “aiuto comunitario” per queste nuove colture.
Tra gli stands che abbiamo visitato questa mattina, alla “58^ FIERA NAZIONALE DEL CARCIOFO” di San Ferdinando di Puglia, nella Sesta Provincia Pugliese, vi era uno gremito di persone. Poiché il tempo era piuttosto brutto, piovoso e faceva freddo, ci siamo avvicinati anche noi per vedere di cosa si trattava.
Era uno stand di normale grandezza, quelli “standard” per capirci, con una insegna della OnlyMoso®, azienda specializzata in piante madri per la piantumazione di bambuseti adatti sia alla produzione di “germogli alimentari” che di “fusti di legname”. Due erano gli “addetti ai lavori”. Il primo seguiva un filo logico dell’argomento relativo alle nuove piantagioni ed il “Bambù” faceva da padrone; l’altro era una signora, addetta agli assaggi e alle vendite delle confezioni dei prodotti commestibili derivanti da questa speciale coltivazione di “germogli di bambù” alla quale va un particolare ringraziamento per i prodotti che ci ha fatto assaggiare.
Non vi nascondo che ero piuttosto scettico poiché nella vita mi occupo di tutt’altro, ma ero dell’idea che ascoltare una persona erudita in questo campo, potesse far nascere un certo interesse su questa “strana piantumazione”. Strana piantumazione perché pensavo che il “Bambù” potesse trovare terreno fertile solo nelle zone paludose, e la nostra, quella del “Basso Tavoliere” o “Tavoliere Meridionale” non è certamente una zona paludosa.
Ero altresì convinto che l’impiego del “Bambù” era piuttosto circoscritto in agricoltura, in edilizia, nel campo dell’arredamento ed in quello del design. Insomma, ero rimasto nel Duecento, all’epoca di Marco Polo, quando nel suo Milione narrava che il “Bambù” veniva impiegato per intrecciare corde per tirare a secco le navi, oppure, nella guerra del Vietnam, quando veniva utilizzato per la creazione di trappole.

 

Nella foto, alcuni prodotti di "Germogli di bambù" confezionati con il marchio "Bambita" dal Consorzio Bambù Italia.


Ma veniamo ai giorni nostri!
I tre punti chiave della «mission» dell’azienda OnlyMoso® la cui sede legale è in via Raffaello, al civico 3/a nella città di Cattolica, in provincia di Rimini, sono quelli riconducibile a: offrire agli imprenditori, nuovi prodotti sui quali poter sviluppare dei mercati innovativi e di generare posti di lavoro nel settore agricolo; portare la coltivazione del “Bambù” in Italia per dare nuove opportunità di «business» agli agricoltori e investitori; creare una opportunità di “reddito green”, in linea con le esigenze della società moderna tenendo nella dovuta considerazione l’ambiente.
Il signor Antonio Filannino, responsabile commerciale coltivazioni OnlyMoso® afferma che «Per realizzare un “bambuseto” basta disporre di almeno un ettaro di terreno. La densità di impianto può variare da un minimo di 600 ad un massimo di 1800 piante per ettaro. Il terreno deve essere arato, pulito ed erpicato per accogliere la nuova piantumazione del “Bambù”. E’ bene altresì provvedere ad una semina di trifoglio nano per contenere al massimo le infestanti. L’impianto dovrà essere predisposto di un impianto di irrigazione a goccia lungo i filari. Una novità di questa coltura è quella che non richiede trattamenti con prodotti chimici poiché ha già di per sé le proprietà antibatteriche antimicotiche naturali». Insomma, a quanto pare, se consideriamo altre colture della zona, vi è un risparmio notevole sulle attrezzature, sui prodotti, e soprattutto per chi ama il verde, vi è un impatto positivo sulla salute e l’ambiente circostante.
Per ottenere il primo raccolto, si dovrà attendere in media 4-5 anni, del resto è al di sotto di altre piantumazione come ad esempio l’olivo che si dovrà attendere una decina di anni.
Abbiamo chiesto esplicitamente al signor Antonio Filannino alcuni chiarimenti inerenti «la redditività» della coltivazione del “Bambù”. La risposta è stata la seguente: «Il ricavato di un bambuseto dipende da tre fattori: quantità di germogli; canne prodotte; prezzo di mercato». A quanto sembra, considerato i prezzi di questo ultimo periodo, e cioè che i «germogli» si vendono a 2,00 Euro al Kg e i «culmi» prodotti in una estensione di un ettaro si aggirano a 1500 pezzi, il ricavo dovrebbe aggirarsi intorno ai 40.000 Euro per ettaro. Ma si sa, che per una accuratezza del ricavo, occorre effettuare un «business plain» e seguire con passione tutto l’iter di produzione: dalla fase preparatoria del terreno, a quello dell’innaffiamento del “Bambù” a quello relativo della raccolta.
I coltivatori di mezza età e quelli più giovani sono pronti per la grande sfida della «nuova coltivazione del Bambù» oppure ritengono che coltivare il terreno come facevano i nostri nonni negli anni passati porterà ad un arricchimento esponenziale?
I consigli che mi sento di dare agli agricoltori della zona, dopo questa mattinata di ascolto, sono tre: l’agricoltore che lavora il terreno dovrà necessariamente diversificare la produzione; è bene eliminare tutte quelle colture la cui produzione è “alla pari o al di sotto degli investimenti effettuati nell’anno”; occorre sensibilizzare la Regione Puglia, insieme alla Comunità Europea che vengano attivati “aiuti comunitari” ai giovani agricoltori che intendono investire nell’agricoltura nuove colture, compreso quello del “Bambù”.
Ad Majora.
 


Agostino Del Buono
agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it
 



 
Nella foto, alcune confezioni di Pesto di Bambù e Germogli di Bambù prodotti dal Consorzio Bambù Italia con il marchio "Bambita".

 

 

Riferimenti:

www.onlymoso.it - Vivai OnlyMoso di Fabrizio Pecci - Via Raffaello 3/A - Cattolica (Ravenna)

www.bambita.it - E' un marchio della CBI S.p.A. (Consorzio Bambù Italia)

Antonio Filannino - Responsabile Commerciale Coltivazioni Only Moso - Telefono Cellulare: 388.0504976

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi prepararti per il Brevetto di volo?

 

Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente.

 

Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli