LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Preparati per gli esami del patentino on-line, gratuitamente. www.quizpatentino.net
http://www.tastoeffeuno.it

Preparati per gli esami, gratuitamente.

 

 

 

DDL Scuola: quando la poltrona è più importante di una Legge.

020 ..:: 27.06.2015 - 08:30

 

 

..:: Ddl Scuola: Quando la poltrona è più importante di una Legge.

 

 

TRINITAPOLI ..:: Sin da piccolo, i miei genitori, i miei nonni, i miei zii, mi hanno inculcato nella mente che il bene di una società risiede in ognuno di noi. Pertanto, ogni cittadino deve avere rispetto delle Istituzioni: da quella della famiglia a quella economica, dall’istituzione morale a quella giuridica, dalla Magistratura a quella propriamente politica. Il rispetto ci deve essere tra tutte le persone, cittadini, e i professionisti che ricoprono le loro cariche istituzionali.
A distanza di cinquanta anni, mi rendo conto che i consigli e l’educazione ricevuta, forse, non sempre sono in linea con la realtà che ci circonda. L’unica arma democratica che il cittadino ha a disposizione, forse è «il voto». Il voto ci viene richiesto più volte in un anno: nella vita politica, sindacale, aziendale, associativa, scolastica, parrocchiale e così via dicendo. Il voto, come si può facilmente intuire, è importante in tutti i settori della vita, ma diventa ancora più importante quando si tratta di eleggere il Sindaco nella propria città, il Presidente della Provincia, il Presidente della propria Regione, i Deputati e Senatori della propria Nazione. Anche qui i cittadini dovranno esprimersi oculatamente leggendo con molta attenzione il loro programma. Se assistiamo ad una trascuratezza o ad una deviazione del programma pre-elettorale, possiamo sempre ricordare ai signori politici che stanno andando oltre la zona «off-limits». Si può, in questo caso, partecipare ad uno sciopero, ad un flash mob, a delle proteste di piazza e così via dicendo. Se la politica è «onesta» e lo sono anche i politici, dovrebbe ascoltare e prendere quello che c’è di buono nelle proposte che vengono dai cittadini. Ma tutto questo per il Ddl Scuola non è avvenuto sin dall’inizio. Il Decreto è calato dal cielo, non c’è stato alcun cambiamento, anche dopo aver scioperato in ottocentomila il 5 maggio scorso, anche dopo le manifestazioni di piazza, dopo il blocco degli scrutini.
E così, dopo l’approvazione del Ddl Scuola alla Camera, è approdato al Senato.
Spinti dalla grossa ed ampia protesta degli insegnanti, i senatori della Repubblica, hanno dato spazio alle udienze dei docenti, dei gruppi sindacali, delle associazioni che si occupano di Scuola. Non potevano non ricevere coloro i quali avevano qualcosa da dire a favore della Scuola pubblica. Erano tutte proposte serie e ben meditate da chi svolge questo importante ruolo di insegnamento. Non ascoltarli, sarebbe stato una seconda «défaillance» non perdonabile dai cittadini elettori.
L’ascoltare gli insegnanti era diventato «obbligatorio» per i politici italiani. In fondo, quanti di noi ascoltano gli extra comunitari che ci chiedono l’elemosina per strada? Quanti di noi ascoltano la vecchietta novantenne che abita vicino casa e racconta delle cose non sempre fluide? Quanti di noi ascoltano delle cose non desiderate? Più o meno così è stato anche per gli insegnanti.
Alcuni politici italiani, senatori, appunto, per lo più appartenenti al Movimento 5 Stelle e SEL, hanno sin da subito ascoltato gli insegnanti ed hanno avanzato così modifiche ben formulate al Ddl Scuola che doveva essere discusso al Senato della Repubblica. Anche alcuni senatori appartenenti al PD che fanno parte dell’attuale maggioranza di Governo hanno elaborato alcune modifiche al Ddl Scuola che proveniva dalla Camera dei Deputati. Insomma, per una volta, sembrava che la maggioranza e l’opposizione erano entrati in sintonia per elaborare seriamente ed in modo costruttivo il Ddl Scuola con tremila emendamenti presentati. Ma il Governo di centro-sinistra non desiderava e non desidera che altri politici al di fuori di quelli del PD partecipino alla buona riuscita del Ddl Scuola. Così con una «mossa a sorpresa», il giorno 25 giugno ha chiesto la fiducia al vecchio Ddl Scuola contestato da tutti, proveniente dalla Camera. Così, con un colpo di mano, i voti favorevoli sono stati 159 e i contrari sono stati 112. Nessuno astenuto. E le decine di consultazioni che si sono avute al Senato della Repubblica che fine hanno fatto? E’ stata solo una farsa «Made in Italy». Una sceneggiata solo per «prendere tempo» e ricompattare il partito politico. E’ quanto sostengono gli esperti. In fondo, la poltrona dei politici è molto più importante che di una Legge.
Ad Majora!

 

Agostino Del Buono
agostino.delbuono@lasestaprovinciapugliese.it

 

 

© Riproduzione Riservata.

 

 

Info:

Se si desidera pubblicare su questo sito altre fotografie della manifestazione di sciopero degli insegnanti si può inviare il materiale il materiale in redazione@lasestaprovinciapugliese.it

 

 

..:: Ddl Scuola: Sciopero del 5 maggio a Bari.

..:: Ddl Scuola: Sciopero del 5 maggio a Bari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi prepararti per il Brevetto di volo?

 

Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente.

 

Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli