001..::.02.01.2014

..:: Nella foto, il soprano Luciana Distante, autrice dei 10
Volumi e dei 5 Fascicoli pubblicati dall'Assodolab con la
rivista del 20 dicembre 2013, ANNO XIV.
Il 21 dicembre 2013, nella tarda ora serale,
subito dopo il Consiglio Nazionale di Presidenza
dell’Assodolab, il presidente nazionale dell’Assodolab,
prof. Agostino Del Buono, si è soffermato con i
giornalisti presenti per commentare a caldo, l’attività
svolta dall’Assodolab in questo anno.
Inizia con «La nostra Associazione, in questi quattordici
anni di intenso lavoro collaborativo e partecipativo tra i
soci, ha offerto agli insegnanti di tutta Italia, numerose
attività formative e certificative. Le attività in presenza
e on-line hanno riscosso molto successo tra tutto il
personale della Scuola. Gli alunni, gli studenti, gli
insegnanti di ogni ordine e grado che hanno scelto la nostra
associazione, Ente accreditata dal MIUR, per le loro
attività formative e certificative, lo hanno fatto per due
motivi principali: serietà e professionalità nel campo della
conduzione dei percorsi formativi e certificativi. Non a
caso i nostri eventi ci contraddistinguono da quelli offerti
dalle altre Associazioni o Enti presenti sul territorio.
La nostra è stata la prima Associazione in Italia che ha
messo in atto tre livelli per la LIM Certificate ® con il
livello Basic, Intermediate e Advanced; la prima
Associazione in Italia che ha progettato un percorso
certificativo sui Tablet con la Device Touch Certificate ®;
la prima Associazione in Italia ad elaborare un progetto
certificativo di musica con la Ut-Re-Mi Certificate ®; la
prima Associazione in Italia che ha realizzato un DVD per la
formazione e l’aggiornamento degli insegnanti sui DSA –
Disturbi Specifici dell’Apprendimento».
Ed ancora, «Se è vero che le Aziende serie realizzano la
formazione dei propri operai, impiegati e dirigenti per non
farli trovare fuori dal mercato e dalle nuove realtà
tecnologiche produttive, anche la Scuola dovrebbe assolvere
a questi obblighi, ossia, formare ed aggiornare i propri
insegnanti in modo di prepararli ad affrontare i problemi
che si evidenziano in classe con i soldi pubblici e non con
i soldi di chi desidera tenersi aggiornato
professionalmente».
Sono questi i primi interventi che il prof. Agostino Del
Buono, ha dichiarato nell’incontro, presso la sede
nazionale della Associazione. Il presidente nazionale della
Assodolab continua con il suo discorso a ruota libera, senza
alcuna interruzione: «Questo nuovo anno scolastico 2013/2014
ha inizio con la presentazione di tredici certificazioni che
ogni insegnante, alunno o studente dovrebbe acquisire nel
proprio percorso professionale o scolastico per poter
ampliare il proprio curriculum. Da una parte abbiamo la LIM
con le tre certificazioni: Basic, Intermediate e Advanced;
dall’altra abbiamo due percorsi che abbracciano la
Information Technology Certificate ® con due distinti
certificazioni: Advanced e Junior. Poi vi è la SWA
Certificate ® creata per coloro che realizzano siti web
accessibili. Per i docenti e gli studenti che desiderano
ottenere la certificazione nel campo delle presentazioni
multimediali vi è la Slide Show Certificate ®. In questo
ultimo periodo, l’Assodolab ha strutturato altre due
certificazioni, uniche nel loro genere: la Device Touch
Certificate ® e la Ut-Re-Mi Certificate ®. La prima, formata
in unico livello, abbraccia tutti i Tablet in commercio
delle marche più prestigiose come ad esempio: Samsung, Asus,
Acer, Lenovo, Archos, Apple, BlackBarry, Hanspree, Mediacom,
Motorola, Hamlet, Devo, Maxell, ecc…, e di tutti i sistemi
operativi; la seconda certificazione formata da quattro
livelli, riguarda il campo musicale, denominata Ut-Re-Mi
Certificate ®. Oltre al livello Junior, l’Assodolab propone
la Ut-Re-Mi Basic, Intermediate e Advanced. Ultima nata in
casa Assodolab è la Webmaster Certificate ® realizzata per i
docenti professionisti del World Wide Web.
In qualità di amante della buona musica non potevamo fare
altro che chiedere a che punto è il «Laboratorio musicale
Assodolab». Il presidente così commenta: «Il
"Laboratorio Musicale Assodolab" è una "nuova stella" nata
il 6 ottobre 2008, dall'idea di alcuni soci e
simpatizzanti dell'Associazione che amano la «buona musica».
Il “Laboratorio Musicale Assodolab” non è destinato
unicamente ai docenti che insegnano musica nei vari ordini
di scuola, ma è rivolto a tutti coloro che:
- amano apprendere le nozioni base e quelle più specifiche
del linguaggio musicale;
- desiderano scrivere e leggere la musica;
- desiderano frequentare i nostri corsi di formazione e
aggiornamento;
- desiderano pubblicare recensioni o “contributi musicali”
sulla rivista edita dall’Associazione;
- desiderano eseguire e pubblicare brani musicali sia
vocali, sia strumentali;
- vogliono tenersi aggiornati nel mondo musicale;
- utilizzano software per la realizzazione di suoni, musica
ecc…
I valori che stanno alla base del Laboratorio musicale
dell’Assodolab si possono così sintetizzare in alcuni punti
chiave:
a) valorizzare la musica come parte integrante della cultura
del cittadino;
b) diffondere nella società attuale l’amore per la buona
musica come pratica attiva;
c) valorizzare la musica come fattore di crescita
individuale e sociale;
d) arricchire il catalogo musicale italiano ed
internazionale con brani e pezzi inediti di artisti meno
conosciuti o quelli di personalità eccellenti;
e) ecc…
Tutto questo l’Assodolab intende realizzarlo con:
- i corsi di formazione e aggiornamento
- gli stage
- i master
- i corsi di perfezionamento
- l'organizzazioni di concerti aperti al pubblico
- la realizzazione di CD-DVD ROM
- la pubblicazione di un qualsiasi documento musicale
ritenuto impeccabile, meritevole di pubblicazione, dalla
redazione della rivista o dal comitato tecnico-scientifico
dell’Assodolab
- la pubblicazione di volumi, booklet, fascicoli, cartelle,
dispense elaborati da artisti, ritenuto ineccepibile,
meritevole di pubblicazione, dalla redazione della rivista o
dal comitato tecnico-scientifico dell’Assodolab
- la diffusione degli eventi tramite il portale, su riviste,
quotidiani ed altri mezzi di comunicazione
dell’Associazione.
Per fare tutto questo, occorre uno staff, pari o superiore a
quello dell’Assodolab perché è un settore che merita
particolare attenzione.
E’ del tutto indifferente se il socio del «Laboratorio
Musicale Assodolab» risiede al Nord, Sud o nelle Isole,
perché oggi con il web si può raggiungere il resto del mondo
in un secondo, ma occorre che ci sia un coordinamento dalla
sede nazionale dell’Assodolab.
Sono sicuro il «Laboratorio Musicale Assodolab» decollerà in
un paio di anni, a partire da oggi.
Proprio per valorizzare il settore musicale, nella giornata
di ieri, abbiamo stampato la nostra rivista Assodolab,
allegando da una parte ben “cinque fascicoli”
relativo ad alcuni esercizi per soprano; dall’altra ben
“dieci volumi” sulle Opere di alcuni artisti che hanno
dato, senza alcun dubbio, lustro nel campo musicale. Si
tratta di due opere di 386 pagine dal formato A5 (14,8 x
21)».
Può dirci di cosa si tratta in particolare? «Il lavoro
encomiabile ricevuto dalla soprano Luciana Distante è
stato valutato dal nostro comitato di redazione della
rivista Assodolab “meritevole di interesse” per cui lo
abbiamo pubblicato, allegandolo alla rivista Assodolab n. 3
dell’Anno 2013, stampata il 20 dicembre 2013. Quindi è
ancora “fresco di stampa”. Per l’occasione, sono state
stampate 1.000 copie della rivista, insieme agli allegati
che la compongono. La copia della rivista e i documenti
acclusi, verranno pubblicati on-line sul sito
www.assodolab.it
appena possibile, così come è nostra abitudine fare».
Presidente, può illustrarci meglio il lavoro pubblicato?
«Per quanto riguarda i “volumi” si è ritenuto
pubblicare le seguenti opere:
01. Giuseppe Verdi: L’uomo, l’artista e le sue Opere;
02. Il Trittico di Puccini: Fonti e Librettisti;
03. Il superamento dell’Opera: L’Otello di Giuseppe Verdi;
04. La Cenerentola di Gioacchino Rossini;
05. Le folli donne di Gaetano Donizetti;
06. L’Orientalismo di Giacomo Puccini;
07. Pietro Mascagni e i sui Librettisti;
08. Romeo e Giulietta: L’Opera di un amore impossibile;
09. Voce e registri vocali nell’Opera lirica;
10. Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.
Mentre, per quanto riguarda i “fascicoli”, che fanno
parte anche loro della rivista Assodolab n. 3/2013, la
redazione si è espressa favorevolmente alla pubblicazione di
ben cinque lavori:
01. Vocalizzi per Soprano;
02. Esercizi preparatori alla tecnica del canto lirico;
03. Raccolta di Arie antiche;
04. Raccolta di Lieder;
05. Raccolta di Arie da camera.
Ci auguriamo che tutte le nostre attività che abbiamo
attivato nel corso degli anni ed in questo ultimo periodo,
formative, certificative, di aggiornamento professionale
ecc… possano essere di aiuto agli studenti, insegnanti, agli
amanti della buona musica e a tutta la comunità
internettiana che ci segue da anni».
Carla Minchillo
carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it

..:: Nella foto, i 10 volumi di musica pubblicati
dall'Assodolab per quanto riguarda il "Laboratorio
Musicale". L'autrice della collana è la professoressa
Luciana Distante, soprano.
------------------------------------------------------------------------
Note: Per ricevere a casa la RIVISTA ASSODOLAB con
gli allegati, i 10 volumi e i 5 fascicoli, si può inoltrare
una e-mail a
segreteria@assodolab.it
|