LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Il portale dell'apprendimento on-line.

www.tuttoQUIZ.it

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Venti anni di formazione è on-line! Dall'Anno 2000 siamo un Ente accreditato e qualificato dal MIUR. Consulta ogni tanto il nostro sito ASSODOLAB e trova le offerte che vanno bene per la tua formazione on-line. www.corsocoding.it
TESLA ELECTRIC di Torella Antonio

Strada Provinciale Cerignola, 9

76015 TRINITAPOLI BT

Tel. 328.8980125

Tel. 328.3589991

teslaelectric@virgilio.it

 

 

Impianti, automazione, impianti elettrici civili e industriali, impianti TV SAT, installazione quadri di controllo, videosorveglianza, sistemi antintrusione,  assistenza elettronica ecc...

 

 

Gaetano Donizetti e “La fille du régiment”.

060 ..:: 18.10.2022

 

 

..:: Sopra, Gaetano Donizetti immerso nelle sue note dell'opera "La fille du regiment"..

 

 

 

TRINITAPOLI ..:: Gaetano Domenico Maria Donizetti (Bergamo 1797 – Bergamo 1848) è stato un noto compositore italiano, e uno degli operisti più famosi dell'Ottocento.
Proveniente da una famiglia umile, egli si appassionò ben presto agli studi musicali. Infatti, all’età di 7 anni iniziò a seguire assiduamente le lezioni di musica sotto la guida di Johann Simon Mayr. Si trasferì poi a Bologna, dove ebbe la possibilità di proseguire gli studi musicali con il maestro Stanislao Mattei. In questo periodo, iniziò a comporre numerose opere teatrali, tra cui Il Pigmalione, e composizioni strumentali di vario genere. A Bologna, ebbe l’opportunità di conoscere Vincenzo Bellini, con cui divenne intimo amico e per il quale scrisse la Messa di Requiem, che fu rappresentata per la prima volta a Bergamo nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 28 aprile 1870.
Dal 1821 al 1838 Donizetti visse tra Roma e Napoli, dove produsse alcune opere buffe tra cui L’aio nell’imbarazzo e Elisabetta al castello di Kenilworth. Le sue composizioni, rappresentate nei teatri di tutto il mondo, riscossero un grande successo a livello internazionale. Tra le più importanti citiamo L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La fille du régiment, La Favorite, Maria Stuarda, Anna Bolena. Dopo il 1830, nel suo periodo di grande popolarità, Donizetti dovette affrontare degli spiacevoli eventi nella sua vita; la morte delle due figlie e della moglie, avvenute nel 1837. Quando nel 1838 si trasferì a Parigi, alcune delle sue opere furono rappresentate al Teatro dell’Opéra di Parigi.
La carriera musicale di Donizetti si concluse nel 1843, a causa della sua salute. Fu colpito da una malattia infettiva, la sifilide, e il nipote lo fece rinchiudere nel manicomio d’Ivry-sur-Seine. Grazie all’aiuto degli amici riuscì a ritornare a Bergamo, dove morì nel 1848.
Tra le sue opere più note citiamo La fille du régiment. La fille du régiment è un'opéra-comique in due atti che Donizetti scrisse nel 1839 per il Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi. La prima rappresentazione si tenne l'11 febbraio del 1840 all’ Opéra-Comique di Parigi. In Italia, invece venne rappresentata il 3 ottobre del 1840 al Teatro alla Scala di Milano.
Il primo atto si svolge sulle montagne del Tirolo, e narra la storia di Maria, figlia adottiva di Sulpice, che faceva parte dell’undicesimo regimento dell’esercito. Quando fecero irruzione le truppe napoleoniche nel paese, uomini e donne erano in preda alla disperazione. Nel frattempo, la marchesa di Berkenfield, mentre si stava dirigendo verso casa, si trovò nel bel mezzo del conflitto e fu costretta a rifugiarsi vicino al villaggio. A difesa del villaggio intervenì l’esercito, di cui Maria era la vivandiera. Ella, proprio nel momento in cui stava confidando al padre di essersi innamorata di Tonio, il ragazzo che le aveva salvato la vita, i soldati trascinarono davanti a Sulpizio un prigioniero che pensavano fosse una spia, ma si trattava di Tonio. Così Maria raccontò la realtà dei fatti e Tonio venne celebrato come un eroe. Appena i due restano soli, si dichiarano amore reciproco. Sulpizio però, non era affatto contento di ciò e dice alla ragazza che dovrà sposare un soldato del suo reggimento. Pertanto, Tonio decide di arruolarsi per convolare a nozze con Maria. Poco dopo, si ripresenta La Marchesa, che sollecita Sulpizio di farla ritornare a vivere nel castello. Egli capisce che la donna era la moglie del vero padre di Maria, e quindi sua zia. Così, Sulpizio fa conoscere le due donne, e la marchesa Berckenfield voleva portare con sé Maria. Tra le lacrime di tutti, Maria abbandona il reggimento.
Il secondo atto, è ambientato nel castello della Marchesa. Erano passati vari mesi da quando Maria si era trasferita a casa della zia, eppure non riusciva ad abituarsi alla sua nuova vita. La marchesa voleva renderla una donna elegante e raffinata, ma lei continuava ad adorare il suo mondo e a cantare le canzoni tipiche dei militari. Maria era infelice e per lo più doveva sposare il figlio della duchessa di Krakenthorp. Intanto, al castello giunge Sulpice insieme al suo reggimento per far visita alla ragazza, che si mostra felice nel rivedere Tonio. La contentezza però, dura fino a quando la Marchesa non caccia via il reggimento dal palazzo, per accogliere gli ospiti invitati al banchetto da lei organizzato per celebrare le nozze tra Maria e il duca Krakentorp. Maria però aveva alcuna intenzione di sposare il duca. Così La Marchesa decide di rivelare tutta la verità a Sulpizio confessandogli di essere la madre di Maria. Ella, allora su esortazione di Sulpizio, decide di rivelare tutta la verità a Maria, la quale accetta le nozze firmando il contratto di matrimonio. Improvvisamente, fa irruzione nel castello tutto il reggimento incluso Tonio, per impedire la cerimonia. Nella confusione generale, e visto anche il sacrificio che era disposta a fare Maria, la Marchesa per accontentarla decide di farle sposare Tonio.
Per le voci, l’autore ha utilizzato il tenore (Tonio, un caporale), il basso (Sulpice, Hortensius), il mezzosoprano (La Duchessa di Krakentorp, La Marchesa di Berckenfield) e il coro (Soldati francesi, paesani tirolesi, signori e dame bavaresi).
 

Alessia Zanna

 

 

 

 

 

..:: Note e approfondimenti.
Nella foto, il Maestro di Violino Alessia Zanna, autrice dell'articolo inserito in questa pagina web.

 

 


 

 

..:: Note

I presenti progetti pubblicati on-line sul sito www.assodolab.it  sul sito www.titoliartistici.it  sul sito www.laformazionemusicale.it e su altri di proprietà della stessa Associazione, possono essere modificati durante l’iter attuativo.
Prima di aderire ad una o più iniziativa, si consiglia di chiedere alla segreteria@assodolab.it  o al presidente nazionale dell’ASSODOLAB agostino.delbuono@assodolab.it  se sono ancora attivi e se sono state apportate delle modiche o variazione ai progetti originali.

 

 

 

 

A Biella LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bergamo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Benevento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Belluno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Barletta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Avellino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Asti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ascoli Piceno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Arezzo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catanzaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catania LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caserta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Campobasso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caltanissetta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cagliari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brindisi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brescia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bolzano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bologna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Foggia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Firenze LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ferrara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Enna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cuneo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Crotone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cremona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cosenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Como LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Chieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Latina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A L'Aquila LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A La Spezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Isernia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Imperia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Grosseto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Gorizia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Genova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Frosinone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Forlì LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Messina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Matera LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Massa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Mantova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Macerata LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lucca LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lodi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Livorno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecco LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecce LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pavia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Parma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Palermo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Padova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Oristano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Nuoro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Novara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Napoli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Modena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Milano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ragusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Prato LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Potenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pordenone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pistoia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pisa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Piacenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pescara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pesaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Perugia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Savona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sassari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Salerno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rovigo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Roma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rimini LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Emilia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Calabria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ravenna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Treviso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trapani LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Torino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Terni LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Teramo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Taranto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sondrio LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siracusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Viterbo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vicenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vibo Valentia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vercelli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verbano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Venezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Varese LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Udine LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trieste LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Aosta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ancona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Alessandria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Agrigento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità.


 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi frequentare un corso on-line sui BES?

 

Bene, da oggi lo puoi fare! Iscriviti sul sito www.corsobes.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati ad aiutare i più bisognosi nella tua classe. Frequenta un corso on-line ASSODOLAB sui DSA.

 

Sul sito https://www.corsodsa.it/ puoi iscriverti gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Agostino Del Buono