LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Preparati per gli esami del patentino on-line, gratuitamente. www.quizpatentino.net

 

 

 

DPR 245 del 2007: Patto di corresponsabilità educativa scuola-famiglia.

025 ..:: 22.02.2017 :: 18:30

 

 

 

 

 

 

::: SOVERATO :: Il Patto di Corresponsabilità Educativa, previsto dal D.P.R. 235/2007 (art.5bis) e dalla Nota Ministeriale del 31/07/08, è un documento in cui scuola e famiglia, analizzate le esigenze e le aspettative di entrambi, stabiliscono una serie di accordi per costruire relazioni di rispetto, fiducia e collaborazione, sviluppando senso di responsabilità ed impegno reciproci, ai fini di ottenere risultati migliori con gli alunni. Affinché l’istituzione scolastica possa realizzare con successo le finalità educative e formative cui è istituzionalmente preposta, ciascun soggetto coinvolto è tenuto ad adempiere correttamente ai doveri che l’ordinamento gli attribuisce. In questa ottica, pertanto, gli studenti sono tenuti ad adempiere ai doveri sanciti dal D.P.R. 235/2007 e dal Regolamento d’Istituto, il personale docente quelli attinenti alla deontologia professionale enucleati dalla legge e dai Contratti collettivi nazionali di lavoro, i genitori il dovere e la responsabilità della corretta educazione dei figli (art.30 Costituzione, artt.147, 155, 317 bis c.c.). Conseguentemente, il Patto di Corresponsabilità Educativa chiama in causa tre parti: insegnanti della classe, alunni e genitori, che lo sottoscrivono, impegnandosi a rispettarlo e a collaborare per realizzare le condizioni di piena attuazione, anche preponendo eventuali aggiornamenti e miglioramento.
Si tratta di un documento importante, che per la prima volta mette in evidenza il contratto educativo fra scuola e famiglia. Al centro ci sono i giovani, e tutti insieme, genitori, docenti, dirigenti, personale ATA, siamo chiamati a guardare prioritariamente a loro e ad offrire loro le migliori condizioni per una crescita sana.
Il Patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglie (ai sensi del DPR 245/2007) è finalizzato a definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per rafforzare le finalità educative del Piano dell’Offerta Formativa e per favorire il successo scolastico degli studenti. Il patto educativo di corresponsabilità della scuola secondaria di primo grado, elaborato dai docenti e approvato dal consiglio d’istituto, viene firmato dai genitori all'atto dell'iscrizione e viene condiviso con gli studenti delle classi prime durante l'accoglienza nei primi giorni di scuola. Viene rielaborato, se necessario, da una apposita commissione nominata dal collegio dei docenti. La scuola è l’ambiente in cui si promuove la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale e la sua crescita civile. Uno degli obiettivi della scuola è quello di costruire un’alleanza educativa con gli studenti e con i genitori mediante una fattiva cooperazione tra le parti in gioco.
Il Patto di Corresponsabilità rappresenta proprio quel documento, sottoscritto al momento dell’iscrizione, e valevole per tutto il periodo di permanenza nell’istituzione, in cui vengono definiti ruoli e responsabilità di ciascuna delle componenti della comunità scolastica: docenti, genitori, dirigente, studenti.
Al fine di consentire all’istituzione scolastica di realizzare con successo le proprie finalità educative e formative, ciascun soggetto è tenuto ad adempiere correttamente ai doveri che l’ordinamento gli attribuisce.
Riteniamo utile fornire un esempio di applicazione della normativa qui di seguito.

 

Proposta del Collegio dei Docenti
Delibera del CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il patto di corresponsabilità tra Scuola / Famiglie non può modificare il regolamento ma solo esplicare meglio le modalità di funzionamento dello stesso .
Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 21 Novembre 2007, n. 235 (G.U. n. 293 del 18.12.2007) – Testo in vigore dal 2.01.08
Visto l’art. 2 del suddetto Decreto che dispone: “I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e d al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastico”. L’Istituzione Scolastica in piena sintonia con quanto stabilito dal regolamento delle studentesse e degli studenti,
PROPONE
il seguente Patto educativo di corresponsabilità finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
I docenti si impegnano a:
• valutare in base alle proprie competenze professionali e nel rispetto del POF, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi, e i ritmi propri di ciascuna persona intesa nella sua irripetibilità, singolarità e unicità e conseguentemente a rispettarli;
• rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo;
• sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;
• promuovere la formazione di una maturità orientativa in grado di porre lo studente nelle condizioni di operare scelte autonome e responsabili;
• comunicare le valutazioni delle prove pratiche, scritte, grafiche e orali;
• favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educative finalizzata a favorire il pieno sviluppo del soggetto educando.
I genitori si impegnano a:
• conoscere l’Offerta Formativa della scuola e partecipare al dialogo educativo, collaborando con i docenti;
• sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici;
• essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di eccellenza;
• informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni nell’andamento scolastico dello studente;
• vigilare sulla costante frequenza;
• giustificare tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
• vigilare sulla puntualità di ingresso a scuola (ore 8,15) – [dopo le 8.20 lo studente attenderà l’inizio della seconda ora di lezione];
• non chiedere uscite anticipate prima delle ore 12,20;
• invitare il proprio figlio all’uso proprio e consapevole del telefono cellulare e, in ogni caso, a tenerlo spento durante le lezioni e invitare il proprio figlio a non usare, negli ambienti scolastici, dispositivi elettronici o audiovisivi. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro temporaneo dell’apparato elettronico e/o il deferimento alle autorità competenti nel caso l’ utilizzo costituisca violazione di legge (Regolamento d’Istituto);
• intervenire tempestivamente e collaborare con l’ufficio di presidenza e con il Consiglio di classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
• tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;
• educare il proprio figlio al rigoroso rispetto del divieto di fumo.
Lo studente si impegna a:
• prendere coscienza dei personali diritti e doveri ;
rispettare persone, ambienti e attrezzature;
• presentarsi con puntualità alle lezioni (ore 8,15);
• spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M. 15/3/07);
• tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il Personale della scuola e dei propri
compagni;
utilizzare un abbigliamento decoroso all’ambiente scolastico e nei laboratori;
• seguire con attenzione quanto viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
adempiere ai propri doveri scolastici, con adeguato impegno, sia nel lavoro in classe che in quello domestico;
• usare un linguaggio consono all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
• evitare di provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola. Gli alunni dovranno indennizzare il danno prodotto;
• non fumare negli ambienti interni ed esterni dell’istituto.
Lo studente e i genitori, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrivono, condividendone gli obiettivi e gli impegni, il presente Patto educativo di corresponsabilità insieme con il Dirigente scolastico, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto e del verbale del Consiglio d’Istituto.


Marfa

 



 

Note:
 





 



 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi prepararti per il Brevetto di volo?

 

Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente.

 

Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

 Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli