LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Preparati per gli esami del patentino on-line, gratuitamente. www.quizpatentino.net

 

 

 

Presentazione di un Modulo Didattico.

008..:: 20.05.2015

 

 

 

GALLO MATESE ..:: Nell'era attuale invasa da notizie tramite comunicazione telematica presentare un testo poetico a scuola ad una platea di giovani è un lavoro che comporta senza ombra di dubbio notevoli difficoltà per la distanza che il linguaggio poetico può presentare rispetto alla realtà di questo millennio. Non solo: le statistiche di vendita di testi poetici nell'arco degli ultimi anni dimostrerebbero lo scarso successo di questo genere letterario soprattutto tra le nuove generazioni. A maggior ragione quindi, in ambito scolastico, il discorso poetico appare distante dalla realtà degli adolescenti. Eppure, la poesia è forse considerata uno dei metodi più efficaci per consentire alle nuove generazioni di riscoprire l’essenza più profonda dell’uomo che tra immagini virtuali ha perduto purtroppo la strada maestra. La poesia, invece, con il suo linguaggio sia denotativo e sia soprattutto connotativo, pone l’accento sulla parte più intima dell’essere umano e può aiutare gli studenti, attraverso i simboli, a studiare a fondo le proprie paure e le proprie emozioni. Proporre poi un testo poetico in una quinta classe di una scuola secondaria superiore vuol dire anche rendere consapevoli gli allievi di una realtà storico – culturale più o meno recente. I programmi ministeriali, infatti, prevedono per il triennio della scuola superiore lo studio storico – letterario dei testi acquisire quella conoscenza storico – culturale suddetta e per avvicinare i ragazzi comunque alla produzione letteraria. In questa sede si propone un’unità didattica incentrata sul tema di una delle stagioni dell'anno, l'autunno, con la lettura ed analisi della poesia "San Martino" del Carducci, di "Novembre'' del Pascoli ed infine di "Autunno" del Cardarelli in una quinta classe di un Liceo scientifico. Si presuppone che la classe presenti un livello medio di preparazione di partenza e non evidenzi particolari problemi nell’apprendimento. La scelta del Carducci, del Pascoli e del Cardarelli è giustificata dalla tradizionale scansione dei programmi ministeriali che prevedono per il quinto anno lo studio del secondo Ottocento e del Novecento. La scelta in particolare di questi testi è dovuta alla centralità che in essa ha il tema dell'autunno in questo percorso e del mistero e della sensibilità del linguaggio, che consente una più facile funzione da parte degli allievi. Tenuto conto del fatto che i programmi parlano anche di cercare di sensibilizzare i giovani al prodotto letterario, il testo sarà il punto di partenza per una più approfondita analisi e successivo confronto del tema preso in esame sia nella produzione del Carducci, sia in quella del Pascoli e sia in quella del Cardarelli. Questo percorso didattico si pone come obiettivi educativi l’apertura verso il mondo della poesia come una delle vie più naturali per un’educazione emozionale dell’adolescenza e per accettazione di eventi anche abbastanza dolorosi dell’esistenza umana interpretati serenamente come riti di passaggio e momenti di crescita. Per conseguire i suddetti obiettivi educativi e didattici si presuppone avviato un processo di approccio e di sensibilizzazione alla lettura poetica e si considerano già assimilati determinati prerequisiti: innanzitutto il possesso delle abilità di base sia a livello di fruizione (ascolto - lettura), sia a livello di produzione (parlare - scrivere), benché continua e persistente sarà comunque l’attenzione del docente verso una lettura mirata all’interpretazione dei testi e verso la produzione scritta. Partendo da un discorso preliminare di carattere storico, si vorrà inquadrare prima di tutto la poesia come uno dei generi letterari, ricorrendo velocemente agli esempi più significativi della letteratura già studiata nel corso dell'anno durante il precedente quadrimestre, fino ad arrivare ai capolavori del Pascoli. In seguito, si potrà leggere e commentare in una prima fase la poesia intitolata ''San Martino'', tratta dalla raccolta intitolata ''Rime nuove'' per cercare di rappresentare in modo semplice le tematiche principali affrontate dall’autore. In una seconda fase, facendo collegamenti congrui e chiari, si cercherà di leggere, interpretare la seconda poesia, " Novembre", del Pascoli, quindi si analizzerà la poesia intitolata "Autunno" di Cardarelli. L’analisi dei contenuti e dello stile di scrittura della poesia dei nostri tre poeti si dimostrerà utile agli studenti soprattutto per due motivi principali:
- dal punto di vista del genere letterario, essi sapranno inquadrare la poesia ed arriveranno a chiedersi il motivo per cui autori come il Carducci, il Pascoli ed il Cardarelli abbiano scelto questo genere come uno dei mezzi di espressione;
- dal punto di vista dei contenuti e delle tematiche che si affronteranno, gli studenti saranno in grado di contestualizzare prima la letteratura di Giosuè Carducci nell’ambito storico - letterario del secondo Ottocento, in secondo luogo la letteratura di Giovanni Pascoli e di Vincenzo Cardarelli nell'ambito culturale tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento comprendendo più a fondo, attraverso la voce ancora attuale degli stessi autori, la loro poetica, il loro pensiero culturale e la complessità di quei periodi storici.

L'esperienza didattica, che si potrebbe condurre su questo percorso, riguardante la stagione autunnale, si potrebbe rivelare proficua. In effetti, facendo una semplice introduzione con le "Quattro stagioni" di Vivaldi si potrebbe passare alla conoscenza della cultura del Carducci leggendo la poesia ''San Martino'' (che ricordiamo, presente nella raccolta ''Rime nuove'', che raccoglie liriche scritte tra il 1861 ed il 1887) per arrivare alla lettura e comprensione della poesia "Novembre" del Pascoli ed infine alla poesia "Autunno" del Cardarelli; ciò potrebbe rappresentare un momento importante di approfondimento letterario e linguistico, nell’ottica di un accostamento consapevole da parte dei ragazzi alla complessità del patrimonio culturale del secondo Ottocento e della prima parte del Novecento. Molti ragazzi potrebbero apprezzare lo studio della poesia del Carducci, del Pascoli e del Cardarelli: a questo proposito si potrebbe sottolineare come il momento dell’analisi poetica di ''San Martino'' prima, successivamente quella della poesia "Novembre" per poi finire il percorso con l'analisi della poesia "Autunno" del Cardarelli potrebbe riuscire a coinvolgere gli studenti e a far loro assaporare la specificità dei meccanismi non solo stilistici, ma anche contenutistici e retorici presenti nei tre capolavori; gli allievi, si spera, potrebbero fornire da questo punto di vista alcune conferme, a testimonianza dell’attenzione con cui essi guardano alle attività di comprensione e di interpretazione dei testi letterari, soprattutto quando sono condotte sia in modo rigoroso e sia in modo coinvolgente (ad esempio ricorrendo al lavoro cooperativo oppure puntando sul valore aggiunto costituito dal confronto tra autori ed opere di differenti epoche storiche): basterebbe pensare alla comparazione tra le poesie di Nievo e quella del Carducci, oppure l'approfondimento-confronto con l'autore latino Orazio o ancora l'importanza del Pascoli e del suo simbolismo ed il confronto col Carducci o con il Cardarelli stesso. Si potrebbe immaginare che su questa strada sia possibile trasmettere agli studenti il piacere derivante dalla lettura del testo poetico che, al di là della complessità linguistica, potrebbe offrire molteplici opportunità di approfondimento personale e critico, ponendosi non come una presenza oscura ed incomprensibile che si è in qualche modo costretti a studiare, ma come un prodotto del lavoro creativo umano da esaminare, successivamente da scomporre ed infine da interrogare a più riprese e da differenti prospettive. Il lavoro richiederà inoltre interventi di sintesi e di riorganizzazione delle informazioni fornite agli studenti, che non sempre si potranno rivelare in grado di interloquire in modo pertinente e soprattutto di recuperare in forma sistematica le proprie preconoscenze. Tali difficoltà potranno essere tuttavia superate permettendo a ciascuno di contribuire alla discussione attraverso il suo personale apporto ed eventualmente di attivarsi per correggere, arricchire o integrare i commenti dei compagni rappresentando a fine percorso didattico anche alcune mappe concettuali preparate e presentate dagli stessi allievi in power - point supportate dall'utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale presente in aula. Per quanto riguarda gli strumenti per questo modulo didattico si darà un ruolo centrale al libro di testo (strumento che gli allievi dovrebbero ormai conoscere e saper utilizzare); si utilizzeranno inoltre sussidi cartacei in fotocopia per approfondimenti, questionari e griglie predisposte dal docente con discussioni in classe. Il percorso didattico menzionato si presta anche all’utilizzo del computer per l’analisi del testo poetico e l’individuazione delle analogie, delle simmetrie più evidenti attraverso il testo mobile multimediale che potrà trasformare le “parole-chiave” in “parole calde” per un ulteriore lavoro tra testi dei diversi autori. Al fine della verifica si prevedono due momenti: uno intermedio affidato al colloquio mirato a verificare la comprensione di quanto letto ed interpretato ed uno terminale affidato a colloqui orali ed analisi testuali, produzione di un saggio breve sull'argomento trattato nelle varie poesie. Tali verifiche tengono conto della riforma dell’esame di Stato incentrata su queste nuove forme di produzione che mirano a sollecitare negli allievi la capacità ad enucleare, da quanto appreso, i concetti fondamentali ed operare confronti criticamente validi. Gli obiettivi presi in considerazione ai fini della valutazione saranno: la conoscenza, la comprensione, le competenze, l’analisi, le capacità critiche, l’espressione.
Per ogni obiettivo sono previsti cinque livelli valutativi:

 

Livello Conoscenza Voto
1 nessuna conoscenza della materia, nessuna comprensione 1-3
2 conoscenza superficiale 4-5
3 conoscenza completa ma non approfondita 6
4 conoscenza completa,approfondita e organica 7-8
5 conoscenza, comprensione completa, coordinata, ampia, profonda, originale e creativa 8-10


Pietro Palumbo

 


 

 

 

NOTE:

Classe di riferimento: Studenti di una classe, V Liceo.

 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi prepararti per il Brevetto di volo?

 

Bene, da oggi lo puoi fare con i test predisposti sul sito www.quizbrevettidivolo.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati per l'esame teorico della Carta di Qualificazione del Conducente.

 

Sul sito www.quizcqc.com puoi prepararti all'esame teorico gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Arcangelo Renzulli