074 ..:: 01.11.2022

..:: Sopra, la copertina di: Dante Symphony,
by Franz Liszt; Margit László; The Budapest Philharmonic
Orchestra; György Lehel; Magyar Rádió És - Westminster (WST
14152).
TRINITAPOLI ..:: Dante-Symphonie (S. 109) in
re minore, è una sinfonia corale che Franz Liszt compose tra
il 1855 e il 1856. La sua prima esecuzione si tenne a Dresda
il 7 novembre del 1857.
L'opera, tratta dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, è
dedicata al compositore tedesco Richard Wagner, suo intimo
amico.
E’ composta da tre movimenti: Inferno, Purgatorio e
Magnificat. Quando Liszt cominciò a lavorare sul testo,
voleva rimanere fedele alla versione originale dell’opera
dantesca, ma su suggerimento di Wagner, optò poi di
sostituire il Paradiso con il Magnificat nei primi versi,
seguiti da un Osanna e un Alleluia.
Il primo movimento, che corrisponde all’Inferno, si apre con
un tempo lento da cui dipartono tre temi. L’esordio
iniziale, che evoca i versi incisi sulle porte dell’Inferno,
è affidato ai tromboni che introducono la melodia nella
tonalità di re minore, per poi farla terminare in sol
diesis, una tonalità molto ambigua. Attraverso varie
modulazioni, si ha il passaggio dal primo al secondo tema,
che si presenta identico al primo concludendosi anche in
questo caso nella tonalità di sol diesis. Il terzo tema,
invece, si apre con la tonalità di mi naturale, per poi
arrivare alla tonalità di do diesis con una melodia eseguita
dagli archi che termina con l’enigmatico accordo di settima
diminuita nella tonalità di sol diesis. Dopo l’esposizione
dei tre temi, troviamo la sezione successiva, che con il suo
andamento molto veloce rappresenta l’anticamera dell’Inferno
e il Limbo. Questo primo tempo, presenta una struttura molto
simile a quella della sonata, e descrive la discesa agli
inferi di Dante e Virgilio. L’Inferno ha un impianto
narrativo, infatti può essere suddiviso in svariati
“episodi”, il più importante è quello del canto V dedicato a
Paolo e Francesca. Questa sezione, che presenta un andamento
moderato, inizia nella tonalità di re diesis minore,
prosegue poi in fa diesis minore e conclude con la tonalità
di la minore.
Con il secondo movimento, il Purgatorio, Lizst intende
rappresentare la risalita di Dante dall’Inferno fino al
Paradiso. Il brano si compone di due sezioni. La prima,
nella tonalità di re maggiore, inizia con una melodia lenta
e tranquilla, presentata dai corni, con l’accompagnamento
dell’arpa e degli archi. L'intera parte, con un andamento
più lento, viene riproposta nella tonalità di mi bemolle
maggiore per poi fare ritorno alla tonalità iniziale di re
maggiore. Il secondo tema, con un andamento più veloce, è
introdotto da una nuova melodia in fa diesis minore,
affidata ai violini e ai violoncelli, la quale funge da
sostegno al canto eseguito dai corni e dai legni, che
termina nella tonalità del si minore. La seconda sezione,
che riporta l’indicazione Lamentoso, si apre con un tema
principale nella tonalità del re maggiore eseguito dalle
viole, contenente una serie di battute nella tonalità del si
minore. Lo stesso tema, riproposto poi dagli archi, diventa
una fuga a cinque voci. I corni si aggiungono alla melodia e
l’andamento musicale diviene sempre più veloce e mosso, fino
alla sua conclusione dove il brano subisce un rallentamento.
La melodia, guidata dai violoncelli perde la sua intensità e
dopo una lunga pausa inizia il terzo movimento.
L’ultimo movimento, il Magnificat, è introdotto dai fiati ed
è sostenuto dalle voci femminili, che attraverso l’eleganza
dei lunghi e solenni accordi riescono a conferire al brano
una conclusione tranquilla ed espressiva. Come riporta
Wagner, fu creato anche un secondo finale richiesto dalla
principessa Carolina di Sayn-Wittgenstein, più espansivo che
fa concludere l’opera con un fortissimo.
In questa sinfonia, Liszt utilizza una tecnica stilistica
favolosa che rende il brano coerente ed equilibrato. Per
l’ensemble orchestrale, egli si è servito dei flauti, degli
oboi, del corno inglese, dei clarinetti, dei fagotti, delle
trombe, dei tromboni, del basso tuba, dei timpani, del
tamburo, delle arpe, degli archi e del coro femminile.
Alessia Zanna
..:: Note e approfondimenti. |
 |
Nella foto, il Maestro di Violino Alessia
Zanna, autrice dell'articolo inserito in questa
pagina web. |

|