Formazione e aggiornamento degli insegnanti con la
"Videoconferenza". Pronti quattro corsi sui BES - Bisogni Educativi
Speciali.
1. Premessa.
Il Consiglio Nazionale di Presidenza dell’Assodolab riunitosi
il 04.01.2013, ha approvato e deliberato l’istituzione di
quattro distinti “Corsi di formazione e aggiornamento” da
svolgersi nell’Anno Scolastico 2013/2014 in "Videoconferenza".
I corsi in videoconferenza dell’Assodolab, così come tutte le
altre attività formative e certificative dell'Associazione, sono
riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale
per la Formazione e l’Aggiornamento del Personale della Scuola –
Roma, in quanto l’Assodolab è una Associazione Professionale
Disciplinare, Ente accreditato e qualificato che offre
formazione al personale della Scuola secondo quando prescrive il
D.M. 177 del 2000 e la Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
I quattro corsi di formazione e aggiornamento in videoconferenza
sono riservati:
- agli insegnanti della Scuola dell'infanzia;
- agli insegnanti della Scuola primaria;
- agli insegnanti della Scuola di primo grado;
- agli insegnanti della Scuola di secondo grado.
Possono partecipare agli incontri formativi e di aggiornamento
sia gli insegnanti delle Scuole pubbliche, sia gli insegnanti
delle scuole private e/o parificate, sia le singole Scuole o
Istituti scolastici.
All’incontro formativo e di aggiornamento possono partecipare
altresì: gli psicologi, i pedagogisti, gli assistenti sociali,
gli assistenti all’infanzia, gli educatori ed educatrici, gli
assistenti di comunità e tutte le altre figure interessate che
ruotano intorno a questo campo specifico dei “Bisogni Specifici
di Apprendimento.
Corso numero |
Descrizione
del corso |
Scadenza iscrizioni |
Data evento formativo |
1 |
Corso di Formazione e aggiornamento in videoconferenza
sui BES
Bisogni Educativi Speciali
(dalle ore 15:00 alle ore 18:00) |
30/04/2014 |
09/05/2014
|
2 |
Corso di Formazione e aggiornamento
in videoconferenza sui BES
Bisogni Educativi Speciali
(dalle ore 15:00 alle ore 18:00) |
30/04/2014 |
10/05/2014
|
3 |
Corso di Formazione e aggiornamento
in videoconferenza sui BES
Bisogni Educativi Speciali
(dalle ore 15:00 alle ore 18:00) |
10/06/2014 |
20/06/2014
|
4 |
Corso di Formazione e aggiornamento
in videoconferenza sui BES
Bisogni Educativi Speciali
(dalle ore 15:00 alle ore 18:00) |
10/06/2014 |
21/06/2014
|
..:: Prospetto riepilogativo dei corsi di formazione e
aggiornamento in videoconferenza
sui BES - Bisogni Educativi Speciali.
2. Località, data e sede dei corsi.
I corsi di formazione e aggiornamento in "videoconferenza"
sono on-line. La data dei corsi è quella indicata nella tabella.
La sede da dove viene erogata la videoconferenza è la sede
nazionale dell'Associazione: Via Cavour, 76 – 76015 TRINITAPOLI
BT – Italy.
3. Iscrizione al corso delle Scuole ed Istituti Scolastici.
L’iscrizione al Corso di formazione e aggiornamento in
"Videoconferenza" dovrà avvenire da parte di ogni singola
Istituzione scolastica e/o del singolo insegnante o corsista
partecipante, entro e non oltre il giorno 30 aprile 2014 per le
prime due videoconferenze ed entro il 10 giugno 2014 per le
altre due videoconferenze. La Scuola interessata alla formazione
degli insegnanti in questo particolare settore, dovrà compilare
il:
01. Modulo di iscrizione on-line con i dati identificativi della
Scuola (Compila
il Modulo n. 1);
02. Modulo degli insegnanti e/o corsisti che parteciperanno
all'evento privatamente (Preleva
il Modulo n. 2 in formato word).
Questi dati degli insegnanti, servono per il rilascio
dell'Attestato di partecipazione all'evento formativo da parte
dell'Assodolab;
Entro la data di scadenza dell'iscrizione, le Scuole dovranno
altresì effettuare il bonifico bancario di Euro 244,00
(Iscrizione al corso Euro 200,00 + Euro 44,00 di IVA) e
comunicare gli estremi in
segreteria@assodolab.it
Il "Bonifico Bancario" di €uro 244,00 dovrà essere effettato da
ogni singola sede della Scuola o Istituto Scolastico che intende
prendere parte all'iniziativa formativa. L’importo andrà versato
solo ed unicamente sul conto corrente dell'ASSODOLAB aperto
presso la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di
Trinitapoli - Codice IBAN: IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605.
Nella “causale” andrà inserita la seguente dicitura: “Corso di
formazione e aggiornamento per insegnanti in videoconferenza sui
BES, del …….. (inserire la data in cui si desidera
partecipare)”.
Al ricevimento del Bonifico e dei Moduli di cui sopra, l’ASSODOLAB
invierà la fattura alla Scuola tramite PEC – Posta Elettronica
Certificata.
Per le Scuole, la quota di partecipazione ad ogni singolo evento
è fissato in Euro 244,00 (comprensivo di IVA), e sono ammessi
alla frequenza del corso gli insegnanti in servizio nella stessa
Scuola.
L'ASSODOLAB si riserva di effettuare "verifiche a campione"
delle Scuole partecipanti all’iniziativa, sia nella fase
preparatoria che il giorno stesso della videoconferenza e
decidere se disattivare il collegamento o meno.
4. Iscrizione al corso dei singoli insegnanti.
Qualora la Scuola in cui si presta servizio non intende
aderire a questo progetto formativo e di aggiornamento ma vi è
un docente ugualmente interessato, può frequentare analogamente
lo stesso percorso formativo in “videoconferenza” aderendo
all’iniziativa «personalmente» ed in «forma privata».
E’ ovvio che dovrà attrezzarsi in proprio con:
- un computer collegato alla rete Internet attraverso una ADSL;
- due casse acustiche;
- un microfono e videocamera.
In questo caso, il singolo insegnante dovrà compilare il:
01. Modulo di iscrizione al corso on-line per gli insegnanti (Compila
on-line il Modulo n. 3)
02. Modulo di iscrizione al corso on-line per gli insegnanti (Preleva
il Modulo n. 4 in formato word)
Entro la data di scadenza dell'iscrizione, il corsista dovrà
altresì effettuare il “Bonifico Bancario” di Euro 200,00 (Quota
associativa Anno 2014) e comunicare gli estremi in
segreteria@assodolab.it
Il "Bonifico Bancario" di €uro 200,00 andrà versato solo ed
unicamente sul conto corrente dell'ASSODOLAB aperto presso la
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di Trinitapoli -
Codice IBAN: IT31 X010 3078 6800 0000 1097 605.
Nella “causale” andrà inserita la seguente dicitura: “Quota
Associativa Anno 2014 + Corso di formazione e aggiornamento per
insegnanti in videoconferenza sui BES, del giorno …….. (inserire
la data)”.
Poiché la “Quota associativa dell’Anno 2014” è individuale per
ogni singolo associato, non si può versare una “quota” di Euro
200,00 e usufruire della formazione in videoconferenza due o più
persone per uno stesso evento.
In questo caso specifico occorre effettuare un versamento per
ogni singolo associato.
E’ ammesso tuttavia, la fruizione del corso di più soggetti che
hanno versato più “Quote associative per l’Anno 2014” in un
unico locale.
Quindi, il corso è completamente «gratuito» per i soci ordinari
e benemeriti che hanno rinnovato la tessera o si tesserano
all'Assodolab per l’Anno 2014 entro la data del 30 aprile 2014.
La quota per l'Anno in corso è di Euro 200,00 e comprende:
- frequenza di un corso in videoconferenza sui BES;
- la ricezione della rivista Assodolab al proprio domicilio;
- la pubblicazione di due articoli sul Quotidiano di
informazione on-line edito dall'Assodolab;
- altre attività che l'Assodolab si riserva di attivare nel
corso dell'Anno 2014.
Poiché in questo caso specifico non vi è un «Tutor del corso», è
lo stesso insegnante che si iscrive privatamente a dover
svolgere gli adempimenti del caso.
Questo insegnante riceverà le stesse attenzioni e cure
dell’insegnante «Tutor d’aula» previsto per le Scuole ed
Istituti scolastici.
Il docente in servizio, se lavora con un contratto a tempo
indeterminato, potrà usufruire del pomeriggio libero in cui si
effettua la “Videoconferenza” (se impegnato anche a Scuola) per
la frequenza del corso di formazione e aggiornamento. In tal
caso dovrà chiedere il permesso «de quo» al Dirigente
Scolastico.
NORMATIVA PER
L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E
DOCENTI RELATORI. |
L’Articolo 64 del CCNL della Scuola - Anno 2007 -
dispone che la partecipazione ad attività di formazione
e di aggiornamento costituisce un diritto per il
personale in quanto funzionale alla piena realizzazione
e allo sviluppo delle proprie professionalità.
Al comma 3 è inoltre espressamente stabilito che il
personale che partecipa ai corsi di formazione
organizzati dall’amministrazione a livello centrale o
periferico o dalle istituzioni scolastiche è considerato
in servizio a tutti gli effetti. Qualora i corsi si
svolgano fuori sede, la partecipazione ad essi comporta
il rimborso delle spese di viaggio.
Il comma 5 recita: «Gli insegnanti hanno diritto
alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno
scolastico per la partecipazione a iniziative di
formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione
ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente
nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità,
e nel medesimo limite di 5 giorni, hanno diritto a
partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo
di formazione, gli insegnanti di strumento musicale e di
materie artistiche».
Il comma 6 recita:
«Il dirigente scolastico assicura, nelle forme e in
misura compatibile con la qualità del servizio,
un’articolazione flessibile dell’orario di lavoro per
consentire la partecipazione a iniziative di formazione
anche in aggiunta a quanto stabilito dal precedente
comma 5».
Il comma 7 recita:
«Le stesse opportunità, fruizione dei cinque giorni e/o
adattamento dell’orario di lavoro, devono essere offerte
al personale docente che partecipa in qualità di
formatore, esperto e animatore ad iniziative di
formazione. Le predette opportunità di fruizione di
cinque giorni per la partecipazione ad iniziative di
formazione come docente o come discente non sono
cumulabili. Il completamento della laurea e l’iscrizione
a corsi di laurea per gli insegnanti diplomati in
servizio hanno un carattere di priorità».
|
5. Gli adempimenti del corsista.
Per ottenere l’Attestato di partecipazione, il corsista
dovrà:
- seguire il corso in videoconferenza dalla Scuola o dalla
propria abitazione se partecipa singolarmente ed in forma
privata;
- postare due interventi nel FORUM DSA e BES dell’ASSODOLAB;
- intervenire, se ritiene opportuno, attraverso la CHAT della
“Videoconferenza” il giorno dell’attività formativa.
6. L'Attestato rilasciato dall'Assodolab.
Nei giorni successivi al termine dei Corsi di formazione e
aggiornamento in videoconferenza, l'Assodolab rilascerà ai
partecipanti che hanno ottemperato a quanto inserito nel punto
precedente, un «Attestato di partecipazione» redatto secondo le
indicazioni Ministeriali. L'Attestato verrà inserito on-line in
uno spazio web, a disposizione del «Tutor del corso», per essere
prelevato, stampato e consegnato agli insegnanti che hanno preso
parte all'evento formativo e di aggiornamento. Nulla è dovuto
all'Assodolab per il rilascio di detto certificato.
Mentre, se il singolo insegnante desidera ricevere lo stesso
«Attestato» messo a disposizione nello spazio web, stampato su
cartoncino, a colori, e con timbro a secco da parte
dell'Assodolab dovrà versare Euro 15,00 sul conto corrente
postale dell'Assodolab aperto presso la BANCA MONTE DEI PASCHI
DI SIENA - Filiale di Trinitapoli - Codice IBAN: IT31 X010 3078
6800 0000 1097 605. Detto importo di Euro 15,00 comprende sia le
spese postali per la RACCOMANDATA, sia quelle proprie per la
segreteria. In questo caso, l'insegnante interessato dovrà fare
esplicita richiesta via e-mail alla
segreteria@assodolab.it
privatamente e non tramite la Scuola di appartenenza.
7. Rinvii, trasferimenti, disguidi tecnici.
Qualora i relatori dovessero essere impegnati alla data
programmata dei corsi, verrà data comunicazione alle Scuole
interessate e le stesse, potranno decidere se richiedere il
rimborso della "Quota versata" senza alcun supplemento di mora o
spese da parte dell’ASSODOLAB, oppure, partecipare ad un evento
formativo programmato in un'altra data. L'ASSODOLAB si riserva
di spostare la data di uno o più corsi qualora vi siano problemi
organizzativi e/o didattici.
Se il giorno del corso di formazione e aggiornamento dovessero
sopraggiungere dei “disguidi tecnici-informatici”, l’Assodolab
che cura l’iniziativa, realizzerà comunque un DVD che potrà
mettere a disposizione delle Scuole che hanno avuto problemi di
connessione.
8. Il Dirigente Scolastico e la figura del Tutor del corso.
Per l'evento formativo e di aggiornamento in
"videoconferenza" organizzato dall’ASSODOLAB, la Scuola
interessata dovrà attrezzarsi per la buona riuscita
dell'incontro. E' bene che il Dirigente Scolastico, nomini un
insegnante, con le funzioni di «Tutor del corso», che abbia
esperienza nel settore dell'Information Technology.
Al «Tutor del corso» nominato dal Dirigente Scolastico non verrà
corrisposto nessun compenso da parte dell’ASSODOLAB.
Le funzioni del «Tutor d’aula» dovranno essere quelle di:
1. organizzare l'iniziativa formativa e di aggiornamento in
“videoconferenza” nella Scuola interessata;
2. coordinare l’attività con l'ASSODOLAB;
3. installare nell'aula adibita all'evento formativo una o più
LIM, delle casse acustiche di buona fattura, di un computer
collegato ad Internet tramite una linea ADSL;
4. prelevare i file messi a disposizione dall'Assodolab;
5. distribuire i file agli insegnanti partecipanti;
6. raccogliere le firme degli insegnanti presenti il giorno
dell'evento formativo;
7. trasmettere alla
segreteria@assodolab.it dell'elenco completo dei
docenti che hanno preso parte all'evento formativo in
videoconferenza (i file dovranno essere in formato .pdf e recare
la firma autografa del Dirigente Scolastico);
8. trasmettere alla
segreteria@assodolab.it i post dei docenti che hanno
preso parte all’evento formativo in videoconferenza (il file
dovrà contenere tutti i posti dei docenti di quella Scuola);
9. prelevare, stampare e consegnare i file relativi agli
Attestati degli insegnanti che hanno partecipato all'evento
formativo sui BES in videoconferenza;
10. altra attività inerente la funzione di «Tutor d’aula».
9. Modalità di erogazione del servizio in videoconferenza.
I quattro corsi di formazione e aggiornamento sui BES –
Bisogni Educativi Speciali organizzati dall’Assodolab verranno
erogati attraverso la videoconferenza.
La videoconferenza, l’Assodolab la realizza attraverso
«SkyMeeting», società operante nel campo dei servizi di
videocomunicazione in Internet.
A tutte le Scuole che aderiranno all’iniziativa formativa,
l’Associazione trasmetterà un primo link per accedere ad una
“Sessione prova dei servizi on-line” alcuni giorni prima
dell’evento.
Il link di accesso verrà inviato unicamente ai «Tutor dei corsi»
i cui dati sono stati comunicati dal Dirigente Scolastico.
In questa occasione i «Tutor d’aula» potranno testare e/o
settare l’audio, il volume delle casse, la ricezione del segnale
video ecc… ed organizzare al meglio l’evento.
Dopo questo primo invito di collegamento, i «Tutor d’aula»
riceveranno una seconda comunicazione il giorno stesso del corso
di formazione e aggiornamento.
Questo evento sarà attivato trenta minuti prima dell’evento vero
e proprio, proprio per verificare e calibrare una seconda volta
i mezzi che si hanno a disposizione.
10. Come funziona SkyMeeting: sicurezza e connettività
Internet.
SkyMeeting è una soluzione cloud-based che non richiede
nessuna installazione da parte della Scuola e funziona con ogni
sistema operativo: Mac, iOS, Windows, Android, Linux.
SkyMeeting utilizza server installati presso un Internet Data
Center ad accesso riservato. Le aree utenti e amministratori
sono protette da username e password; ogni flusso audio/video,
ogni trasferimento dati effettuato durante le sessioni è sicuro
e inaccessibile ad utenti non autorizzati. La qualità della
connessione Internet determina il buon esito di una sessione in
videoconferenza. Ipotizzando una sessione con 4 utenti connessi
in audio/video, ogni partecipante deve disporre di una
connessione Internet con valori effettivi non inferiori a 64
KB/s in download e a 32 KB/s in upload (valori da intendersi
come minimi utilizzando le funzioni base). Le Scuole e i «Tutor
d’aula» del corso, possono trovare altra documentazione (manuali
e guide, video tutorial, audio e video ecc…), relativo al
sistema di videoconferenza con SkyMeeting sul sito della stessa
società www.skymeeting.net
11. Il programma del corso di formazione e aggiornamento sui
BES.
Il programma dei quattro corsi sui BES – Bisogni Educativi
Speciali organizzati dall’Assodolab verranno erogati attraverso
la videoconferenza hanno argomenti diversi ma ruotano attorno ai
Disturbi Specifici dell’Apprendimento:
- Alunni BES, EES,DSA: è solo questione di sigle?
- Alunni con BES: analisi della situazione presente e
prospettive future.
- Riduzione degli obiettivi, individualizzazione e
personalizzazione della didattica..
- Analisi delle più recenti disposizioni di Legge in merito ai
soggetti con BES.
Nella fase finale della videoconferenza sono previsti eventuali
interventi degli insegnanti partecipanti all’evento formativo
tramite video e/o chat disponibili nel sistema di SkyMeeting.
12. Il relatore del corso di formazione e aggiornamento sui
BES.
Il relatore dei quattro corsi sui BES – Bisogni Educativi
Speciali organizzati dall’Assodolab che verranno erogati
attraverso la videoconferenza è il Prof. Ugo Avalle,
pedagogista di fama nazionale, autore di numerosi testi
scolastici ed interventi nel settore.
(Preleva il curriculum del Prof. Ugo Avalle)
13. Il direttore dei corsi di formazione e aggiornamento sui
BES.
Il direttore dei quattro corsi sui BES – Bisogni Educativi
Speciali organizzati dall’Assodolab è il presidente nazionale
dell’Associazione, prof. Agostino Del Buono. Per
qualsiasi richiesta di chiarimento si può utilizzare il seguente
indirizzo e-mail:
agostino.delbuono@assodolab.it oppure si può
telefonare al numero 339.2661022.
Il Presidente Nazionale Assodolab,
Direttore dei Corsi Assodolab
Prof. Agostino Del Buono
DATE |
Descrizione
delle fasi |
8
aprile 2014 |
Pubblicazione on-line sul sito
www.assodolab.it e sul sito
www.lasestaprovinciapugliese.it |
8
aprile 2014 |
Invio fax a tutte le Scuole d’Italia |
10
aprile 2014 |
Invio fax agli Uffici del MIUR, Uffici Scolastici
Regionali e Uffici Provinciali |
dal
8 aprile al 30 aprile 2014 |
Iscrizione da parte delle Scuole al corso di formazione
e aggiornamento in videoconferenza ai corsi del 9 e 10
maggio 2014 |
dal
8 aprile al 10 giugno 2014 |
Iscrizione da parte delle Scuole al corso di formazione
e aggiornamento in videoconferenza ai corsi del 20 e 21
maggio 2014 |
1
maggio 2014 |
Report iscrizione Scuole |
11
giugno 2014 |
Report iscrizione Scuole |
6
maggio 2014 |
Prova di collegamento della videoconferenza con le
Scuole che parteciperanno all’evento formativo in
videoconferenza del 9 e 10 maggio 2014 |
17
giugno 2014 |
Prova di collegamento della videoconferenza con le
Scuole che parteciperanno all’evento formativo in
videoconferenza del 20 e 21 giugno2014 |
9 e
10 maggio 2014 |
Videoconferenza corso di formazione e aggiornamento |
20 e
21 giugno 2014 |
Videoconferenza corso di formazione e aggiornamento |
|
|