LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Partiture e Spartiti musicali. Ecco dove pubblicare il tuo lavoro in solo 4 ore con il codice ISMN. Fai lievitare i tuoi TITOLI ARTISTICI.

 

www.assodolab.it

 

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Venti anni di formazione è on-line! Dall'Anno 2000 siamo un Ente accreditato e qualificato dal MIUR. Consulta ogni tanto il nostro sito ASSODOLAB e trova le offerte che vanno bene per la tua formazione on-line. www.corsocoding.it
TESLA ELECTRIC di Torella Antonio

Strada Provinciale Cerignola, 9

76015 TRINITAPOLI BT

Tel. 328.8980125

Tel. 328.3589991

teslaelectric@virgilio.it

 

 

Impianti, automazione, impianti elettrici civili e industriali, impianti TV SAT, installazione quadri di controllo, videosorveglianza, sistemi antintrusione,  assistenza elettronica ecc...

 

 

Furti d'auto a Trinitapoli: Dal furto al trasporto, dallo smontaggio del motore alla vendita dei pezzi. E' un riciclo circolare?

002 ..:: 21.02.2025

 

::: Nella foto, un gruppo di auto nuove rubate a Trinitapoli e Barletta nei giorni scorsi. Sotto, l'abitacolo praticamente distrutto di una delle macchine.

 

 

 

 

 

TRINITAPOLI ..:: Il fenomeno dei furti d’auto in tutte le città italiane ed in particolare nella Sesta Provincia Pugliese, rappresenta una delle attività criminali più diffuse e redditizie nel mondo del crimine organizzato. Ogni anno centinaia, migliaia di veicoli spariscono dalle strade, alimentando un mercato nero ben strutturato che si estende ben oltre i confini provinciali o nazionali. Ma cosa accade a un'auto rubata? Il percorso che porta un veicolo sottratto illegalmente fino alla vendita dei suoi componenti segue uno schema ben definito, che richiama in modo paradossale il concetto di economia circolare.
Dal furto al trasporto: la rapidità è tutto
Il primo step di questo business illecito è il furto stesso. Le auto più rubate sono generalmente quelle più diffuse sul mercato, poiché garantiscono un’alta richiesta di pezzi di ricambio. I ladri utilizzano tecnologie avanzate come "jammer" per inibire i segnali GPS e OBD2 hacking per accedere rapidamente ai sistemi elettronici del veicolo. Una volta rubata, l’auto viene trasferita nel minor tempo possibile in un luogo sicuro, evitando il tracciamento da parte delle forze dell’ordine.
Lo smontaggio: il cuore del business
Una volta al sicuro, il veicolo viene rapidamente smontato. Le officine clandestine, spesso nascoste in capannoni industriali o in zone isolate, sono attrezzate per lo smontaggio rapido e meticoloso di ogni parte della vettura. Il motore e la centralina elettronica sono tra i primi componenti ad essere rimossi in una decina di minuti, seguiti da cambio, carrozzeria, pneumatici e interni. Alcuni pezzi, come gli airbag e i fari, vengono recuperati con estrema attenzione, poiché hanno un alto valore di rivendita.
La vendita dei pezzi di ricambio: un mercato inarrestabile
I pezzi smontati finiscono su diversi canali di vendita. Alcuni vengono esportati verso paesi in via di sviluppo, dove la domanda di componenti di seconda mano è elevata. Altri vengono riciclati all’interno di mercati locali, spesso attraverso officine compiacenti o piattaforme di vendita online. Il consumatore finale, spesso ignaro della provenienza, acquista componenti a prezzi convenienti senza sapere che provengano da auto rubate.
Un riciclo circolare? L’ambiguità della filiera illegale
Se si guarda al processo con occhi esterni, si potrebbe notare una certa somiglianza con il concetto di economia circolare: un’auto viene scomposta nelle sue parti e ogni componente trova una nuova vita. Tuttavia, il problema principale di questa catena è la sua illegalità e l’assenza di tracciabilità, che mina la sicurezza stradale e alimenta il crimine organizzato.
L’economia circolare prevede che il riciclo e il riuso siano regolati da normative rigide, che garantiscano un impatto ambientale ridotto e un commercio legale. Il traffico illegale di pezzi d’auto, invece, aggira completamente questi principi, contribuendo a creare un sistema parallelo fuori controllo.
Come contrastare il fenomeno?
Per ridurre l’impatto del traffico illecito di pezzi d’auto, è necessario un rafforzamento dei controlli sulle autodemolizioni e sui rivenditori di pezzi usati. L’adozione di tecnologie antifurto più avanzate, una maggiore sensibilizzazione dei consumatori e la creazione di una banca dati internazionale per tracciare i ricambi possono rappresentare strategie efficaci per ridurre la diffusione di componenti di provenienza illecita. Completa questo punto per contrastare il fenomeno un controllo costante del territorio da parte delle Forze dell’Ordine nelle 24 ore, specie nelle ore notturne.
Conclusione
Sebbene il processo illegale di smontaggio e rivendita dei componenti di auto rubate sembri ricalcare un modello di economia circolare, la realtà è ben diversa. Si tratta di un sistema basato sul crimine, che genera danni economici ai proprietari di veicoli ed alle assicurazioni, mina la sicurezza stradale e alimenta reti criminali internazionali. Solo con una maggiore cooperazione tra forze dell’ordine, istituzioni e cittadini sarà possibile arginare questo fenomeno e ridurre il traffico illecito di veicoli e pezzi di ricambio.

Agostino Del Buono

 

 

 

Pubblicità.

 

Ordina il libro Separazione, divorzio e difficoltà educative presso l'ASSODOLAB o presso le librerie convenzionate. Il Codice ISBN è: 9791282009126 - Il libro si può ordinare anche con il Buono della CARTA DEL DOCENTE.

Info: agostino.delbuono@assodolab.it

 

 

 


Pubblicità.

..:: Nell'immagine, il codice QR del sito https://www.professionisociosanitarie.it 

 

 

..:: Note e approfondimenti.
..:: Vai al sito Professioni Socio Sanitarie.

 

..:: http://www.assodolab.it

 

 

 

 


 

 

..:: Note

I presenti progetti pubblicati on-line sul sito www.assodolab.it  sul sito www.titoliartistici.it  sul sito www.laformazionemusicale.it e su altri di proprietà della stessa Associazione, possono essere modificati durante l’iter attuativo.
Prima di aderire ad una o più iniziativa, si consiglia di chiedere alla segreteria@assodolab.it  o al presidente nazionale dell’ASSODOLAB agostino.delbuono@assodolab.it  se sono ancora attivi e se sono state apportate delle modiche o variazione ai progetti originali.

 

 

 

 

RDS Summer Festival a Barletta,Quiz OSS, Test OSS, quiz oss online gratis 2023, quiz oss online gratis 2024, test oss con risposte, quiz concorso oss, simulazione quiz oss, quiz oss risposta multipla, simulazione test oss, Test e Quiz Operatore Socio Sanitario online GRATIS, Quiz Oss con risposte, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2023, QUIZ e TEST PREPARAZIONE CONCORSI OSS 2024, OSS - Quiz Concorsi Pubblici, Quiz oss - Simulatore aggiornato al 2023, Concorsi OSS esercitati con il simulatore gratuito, OSS il sito per gli OSS in Italia, La Struttura dei quiz nei concorsi Oss, Prove Preselettive concorsi OSS, Esami finali OSS, Corso concorso OSS Operatore Socio Sanitario, OSS ecco i quiz per prepararsi,


 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

ABBIGLIAMENTO UOMO DI QUALITA' A FOGGIA ...

 

ABBIGLIAMENTO UOMO

Via Arpi, 12

71121 FOGGIA FG

Tel. 0881.720298 

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati ad aiutare i più bisognosi nella tua classe. Frequenta un corso on-line ASSODOLAB sui DSA.

 

Sul sito https://www.corsodsa.it/ puoi iscriverti gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Agostino Del Buono