LA SESTA PROVINCIA PUGLIESE - SUPPLEMENTO DI INFORMAZIONE ON-LINE DELLA RIVISTA ASSODOLAB - ISSN 2280-3874

Il portale dell'apprendimento on-line.

www.tuttoQUIZ.it

Ecco i test per gli Addetti antincendio.

www.addettiantincendio.net

SCUOLA..:: La formazione del personale della Scuola continua in questo nuovo anno scolastico con l'Assodolab... www.assodolab.it
Venti anni di formazione è on-line! Dall'Anno 2000 siamo un Ente accreditato e qualificato dal MIUR. Consulta ogni tanto il nostro sito ASSODOLAB e trova le offerte che vanno bene per la tua formazione on-line. www.corsocoding.it
TESLA ELECTRIC di Torella Antonio

Strada Provinciale Cerignola, 9

76015 TRINITAPOLI BT

Tel. 328.8980125

Tel. 328.3589991

teslaelectric@virgilio.it

 

 

Impianti, automazione, impianti elettrici civili e industriali, impianti TV SAT, installazione quadri di controllo, videosorveglianza, sistemi antintrusione,  assistenza elettronica ecc...

 

 

La didattica clarinettistica dai primi del 900. Percorso di didattica del clarinetto.

007 ..:: 03.06.2022

 

 

..:: Il Maestro clarinettista Massimo Santaniello in un momento prima dell’esibizione.
 

 

 

TRINITAPOLI ..::  Accanto agli Istituti e ai Conservatorio di Musica già operanti nell’Ottocento (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Venezia), nella prima metà del Novecento furono aperti nuovi Istituti e Licei (poi denominati Conservatori) che contribuirono notevolmente ad ampliare la cultura musicale italiana.
Accanto a queste istituzioni “ufficiali”, anche nei piccoli centri furono create nuove scuole popolari di musica, spesso istituite all’interno di ospizi e orfanotrofi, che prevedevano anche l’insegnamento del clarinetto. Queste furono notevolmente ampliate e incoraggiate durante il Ventennio fascista tanto che anche nei più piccoli e sperduti centri della penisola furono attive bande musicali di giovani balilla o dell’O.N.D. (Opera nazionale Dopolavoro), con relativo maestro di musica.

Come venivano reclutati i docenti?
In gran parte dell’Ottocento la maggior parte dei docenti venivano assunti per “Chiara fama” e reclutati tra le prime parti delle orchestre o bande cittadine, secondo invece le normative vigenti del Novecento, gli stessi accedevano all’insegnamento dopo aver superato i relativi concorsi per titoli ed esami banditi periodicamente dai singoli Conservatori. Pur tuttavia, pochissimi furono i concorsi effettivamente banditi, nei quali, quasi sempre, ci si limitava alla sola valutazione dei titoli artistici e didattici.

Programmi e durata degli studi.
Normalmente nei Conservatori e Licei Musicali, la durata degli studi oscillava tra i 5 e i 6 anni, mentre nelle scuole di musica comunali e bandistiche era ridotta a 2-3 anni.
Come dalla metà dell’800, gran parte dei Conservatori e Licei adottavano propri programmi di studio, mentre per gli esami finali si attenevano alle disposizioni previste dal Regio Decreto n° 108 del 2 marzo 1899 che prevedeva ben sei prove: 1) esecuzione di un pezzo estratto a sorte fra 6 preparati dal candidato; 2) esecuzione di uno studio di perfezionamento estratto a sorte fra 6 prepararti del candidato: 3) esecuzione di un pezzo d’insieme scelto dalla commissione esaminatrice 24 ore prima dell’esame; 4) interpretazione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla commissione, previo studio di 3 ore a porte chiuso; 5) Lettura a prima vista e trasporto; 6) interrogazione sul metodo d’insegnamento, sulla storia, tecnica e costruzione del clarinetto. Dimostrare la conoscenza teorica e pratica degli strumenti congeneri e dar prova di conoscere le opere dei migliori compositori ed autori italiani.
Con il D.L. del 5 maggio 1918, pur lasciando a ciascuno istituto la facoltà di compilare i propri programmi di studio, vengono istituiti, tra l’altro, nuovi corsi per le esercitazioni d’insieme per strumenti a fiato e d’orchestra. Quest’ultima doveva essere composta dai professori e dagli alunni ritenuti idonei dal direttore che ne curava anche la direzione.
Con il R.D. n. 1945 dell’11 dicembre 1930, furono nuovamente uniformati a livello nazionale i programmi degli esami e la durata degli studi, fissata in 7 anni per il Clarinetto, di cui 5 per il Corso inferiore e 2 per il Corso superiore. Ancora una volta, però, le disposizioni ministeriali riguardavano solo i programmi degli esami intermedi e finali e non contenevano indicazioni sul percorso didattico e sui relativi programmi di studio. Fonte di un malumore diffuso, questi programmi furono poi ulteriormente esasperati da una serie di direttive del regima fascista miranti a sottomettere alle rigide regole di autarchia nazionale anche il percorso formativo dei musicisti: Con decreto del 1° novembre 1941 fu istituita una commissione per l’Autarchia musicale, incaricata di valutare e rivedere i metodi di studio in vista di una riforma radicale dell’istruzione musicale italiana.

Quali erano le prove previste per il compimento del corso inferiore e quello del corso superiore che prevedeva il D.L. del 5 maggio 1918?
Per il Compimento corso inferiore erano previste: 1) Esecuzione di un pezzo da concerto con accompagnamento di pianoforte; 2) Esecuzione di due studi estratti a sorte fra i seguenti: Cavallini 30 Capricci (ed. Ricordi) n. 3 op 1; n. 4 op 2; n. 4 op 3; n. 3 op 4; n. 2 op 5; Baermann 12 esercizi op 30 (ed. Costellat), nn 3 e 6; R. Stark 24 studi op 49 (ed. Schmid), nn 2, 3, 6, 9 e 23. 3) Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla commissione tre ore prima dell’esame preparato dal candidato in apposita stanza; 4) Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà e trasporto di un facile brano per clarinetto in La e in Do. Per la prova di cultura, bisognava poi dar prova di saper suonare il clarinetto basso e di conoscere la costruzione dello strumento. Mentre per gli esami del diploma erano previste le seguenti prove: Esecuzione del concerto di Weber n2 per clarinetto e pianoforte e di un pezzo da concerto a scelta del candidato. 2) Esecuzione di due Studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato e scelti fra i seguenti: Stark: 24 Grandi Studi op 51 (ed. Schmid), nn 3, 4, 9, 12, 15 e 20. Magnani: 10 Studi – Capriccio di grande difficoltà (ed. Evette e schaffer), nn 3, 8 e 10. Marasco: 10 studi (ed. Ricordi), nn 2, 4 e 6. 3) Esecuzione di un importante brano assegnato dalla commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza. 4) Lettura estemporanea di un importante brano e trasporto non oltre un tono sotto o sopra di un brano di media difficoltà. Per la prova di cultura, infine, era prevista l’esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a fiato, assegnato 24 ore prima dell’esame e, per la storia del clarinetto, bisognava dar prova di conoscere la più importante letteratura e i metodi didattici più noti. Dal 1941 con L’autarchia musicale cambiarono un po’ di cose.

Cosa cambiò effettivamente con il decreto del 1° novembre del 1941?

Fu istituita una commissione incaricata di valutare e rivedere i metodi di studio in vista di una riforma radicale dell’istruzione musicale italiana. Per la sottocommissione di clarinetto furono nominati Agostino Gabucci, Carlo Luberti e Temistocle Pace. Successivamente con una circolare del 18 novembre 1942, il ministro Bottai sollecitava i direttori del conservatorio di musica e degli istituti musicali pareggiati a prendere visione, insieme ai docenti delle varie discipline, degli elenchi di testi stilati dalle varie sottocommissioni allo scopo di apportare eventuali modifiche o aggiunte.
La proposta elaborata dal conservatorio di musica di Milano, per ovvi motivi, includeva molte pubblicazioni didattiche scritte o revisionate da Almiro Giampieri, all’epoca unico professore di clarinetto del medesimo istituto, e comprendeva solo autori e pubblicazioni italiane, così come previsto dallo spirito autarchico fascista. Il rapido precipitare verso la catastrofe bellica della Seconda Guerra Mondiale, non permise poi l’attuazione di questo progetto e i programmi del 1930 rimasero “ufficiali” per molti decenni ancora.
Nel prossimo articolo parleremo dei Metodi e studi, della musica d’insieme e le prime esibizioni pubbliche: i Saggi di classe.

 

Massimo Santaniello


 

 

 


 

 

..:: Note

I presenti progetti pubblicati on-line sul sito www.assodolab.it  sul sito www.titoliartistici.it  sul sito www.laformazionemusicale.it e su altri di proprietà della stessa Associazione, possono essere modificati durante l’iter attuativo.
Prima di aderire ad una o più iniziativa, si consiglia di chiedere alla segreteria@assodolab.it  o al presidente nazionale dell’ASSODOLAB agostino.delbuono@assodolab.it  se sono ancora attivi e se sono state apportate delle modiche o variazione ai progetti originali.

 

 

 

 

A Biella LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bergamo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Benevento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Belluno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Barletta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Avellino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Asti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ascoli Piceno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Arezzo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catanzaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Catania LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caserta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Campobasso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Caltanissetta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cagliari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brindisi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Brescia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bolzano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Bologna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Foggia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Firenze LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ferrara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Enna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cuneo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Crotone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cremona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Cosenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Como LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Chieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Latina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A L'Aquila LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A La Spezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Isernia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Imperia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Grosseto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Gorizia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Genova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Frosinone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Forlì LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Messina LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Matera LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Massa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Mantova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Macerata LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lucca LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lodi LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Livorno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecco LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Lecce LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pavia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Parma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Palermo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Padova LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Oristano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Nuoro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Novara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Napoli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Modena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Milano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ragusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Prato LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Potenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pordenone LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pistoia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pisa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Piacenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pescara LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Pesaro LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Perugia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Savona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sassari LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Salerno LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rovigo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Roma LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rimini LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Rieti LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Emilia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Reggio Calabria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Ravenna LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Treviso LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trapani LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Torino LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Terni LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Teramo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Taranto LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Sondrio LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siracusa LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Siena LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Viterbo LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vicenza LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vibo Valentia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Vercelli LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Verbano LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Venezia LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Varese LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Udine LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. A Trieste LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Aosta LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Ancona LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Alessandria LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità. Ad Agrigento LA FORMAZIONE MUSICALE di qualità.


 

 

 

 

 

 

Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto solare fotovoltaico e termico...
SISTEMA SOLARE Srl..:: Sistema Solare Srl si occupa di progettazione, fornitura, installazione, manutenzione di impianti solari fotovoltaici e termici, mini eolico e consulenza nel campo del risparmio energetico.

 

 

Per informazioni e preventivi gratuiti puoi telefonare al numero: 0884.585602 oppure inviare una e-mail a: info@sistemasolaresrl.it e verrete contattati entro 48 ore. 

Vuoi frequentare un corso on-line sui BES?

 

Bene, da oggi lo puoi fare! Iscriviti sul sito www.corsobes.it  

Visita il sito!
Piccoli produttori al femminile...
OLIO DI OLIVA..:: Molte sono le grandi aziende di olio di oliva che resiedono in Puglia, molte sono anche i piccoli produttori... Oggi  presentiamo una piccola realtà aziendale agricola Del Buono Nicolina.

 

 

Preparati ad aiutare i più bisognosi nella tua classe. Frequenta un corso on-line ASSODOLAB sui DSA.

 

Sul sito https://www.corsodsa.it/ puoi iscriverti gratuitamente.

 

Contatore visite

 

 

 

 

www.lasestaprovinciapugliese.it - Supplemento di informazione on-line della rivista Assodolab

Registrata al Tribunale di Foggia al n. 16/2000 - Privacy e Cookies Policy

Editrice: ASSODOLAB - P. IVA 03039870716 - Direttore responsabile: Agostino Del Buono